42 - Costruzione prima cinta muraria
Costruzione della prima cinta muraria, ovvero delle cosiddette mura repubblicane.Le tracce di questa cinta sono tuttora ben leggibili nell’impianto urbanistico di Milano.
49 - Milano – Municipium romanorum
Con la lex Iulia viene concessa la cittadinanza romana a tutta la Gallia Cisalpina e Milano, dunque, per l’importanza e l’autonomia amministrativa, fu detta municipium civium Romanorum.
222 - I romani a Milano
I Romani, durante la campagna di conquista della Gallia Cisalpina, assediano e conquistano Milano, a scapito a scapito delle tribù celtiche insubri, che fondarono secoli prima questo centro abitato. In seguito i due consoli celebrarono il trionfo sugli Insubri e sui Germani dedicando un tempio alla dea Virtus.
274-337 - Costantino
Nato nei Balcani, nei pressi dell’odierna città di Nis in Serbia, Costantino è stato proclamato imperatore romano nell’anno 306, mentre si trovava in Britannia, a Eburacum, l’attuale York; la sua residenza preferita era la tedesca Treviri (dove è nato sant’Ambrogio), il suo documento ufficiale più famoso è l’editto proclamato a Milano, ma il suo nome si lega soprattutto alla nuova …
286-402 - Milano Capitale dell’impero romano d’Occidente
Milano diventa capitale dell’Impero Romano d’Occidente per volere di Massimiano Augusto: Mediolanum, infatti, da città provinciale dedita a vivaci attività produttive locali, divenne capitale imperiale dove, poco alla volta, ricchissime famiglie legate alla corte, consumatrici di merci di pregio importate, finirono per distruggere la precedente economia. L’imperatore diede, così, a Milano l’occasione di diventare una città di notevole splendore.
313 - Editto di Milano
L’imperatore Costantino proclama la libertà di culto con l’Editto di Milano. Tale accordo, sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell’impero romano, Costantino per l’Occidente e Licinio per l’Oriente, aveva come obiettivo una politica religiosa comune alle due parti dell’impero. Le conseguenze dell’editto per la vita religiosa nell’impero romano sono tali da farne una data fondamentale nella storia dell’Occidente: oltre a riconoscere la libertà di culto, l’editto di …
374-397 - Ambrogio vescovo di Milano
Il 7 dicembre, Ambrogio viene consacrato vescovo di Milano. Ambrogio prese molto sul serio il suo ruolo e si dedicò ad approfonditi studi biblici e teologici. Durante il suo incarico, fece inoltre costruire varie basiliche, di cui quattro ai lati della città, quasi a formare un quadrato protettivo: oggi, corrispondono alle attuali basilica di San Nazaro, alla basilica di San Simpliciano, alla basilica di Sant’Ambrogio e …
388-386 - Insediamento celtico
Il centro di Milano ha un cuore celtico che pochissimi conoscono. Lo si può ancora vedere nei tracciati stradali attorno a Palazzo Marino e al Teatro della Scala. Il “cuore” era Piazza della Scala e il perimetro lo si riscontra nella forma circolare creata dalle vie circostanti: Via Gerolamo Morone, Via Andegari, Via Arrigo Boito, Via Clerici, Via San Protaso …
402-526 - Ravenna capitale imperiale
I barbari varcano le Alpi e la capitale dell’Impero Romano d’Occidente viene trasferita a Ravenna. Le sue paludi la rendevano inespugnabile: il Po assicurava le comunicazioni; il porto di Classe, a pochi chilometri dal centro, assicurava in caso di emergenza una via di fuga. La città divenne così centro del potere politico fino alla caduta dell’Impero di Roma (476), portando Milano verso …
493 - I Goti in Italia
L’Italia passa nelle mani dei Goti di Teodorico. La conquista dell’Italia da parte di Teodorico fu una delle guerre più decisive della storia dei regni romano-barbarici, poiché decise il distacco definitivo dell’Italia dall’Impero romano d’Oriente e perché vide la nascita del Regno ostrogoto d’Italia (ufficialmente Regnum Italiae). Questo regno romano-barbarico sopravvisse fino al 553, al termine della guerra gotica, quando gli ultimi Goti vennero sconfitti dall’Impero romano d’Oriente, di cui …
568 - I Longobardi nell’Italia del Nord
Alboino, re dei Longobardi, si insedia nell’Italia settentrionale con tutta la sua gente. Milano diventa capitale di uno dei 36 ducati in cui è diviso il territorio e rifiorisce.
768 - Regno di Carlo Magno
Inizio del regno di Carlo Magno. Sconfitto l’ultimo re longobardo Desiderio, Carlo Magno diventa re dei Franchi e dei Longobardi. Milano entra a far parte del Sacro Romano Impero, acquisendo progressivamente un rango autonomo di Libero Comune.
814 - Carlo Magno muore
Mentre sembrava che l’impero stesse fallendo per via della debolezza centrale e dell’arroganza dell’aristocrazia franca, Carlo morì il 28 gennaio 814 nel suo palazzo di Aquisgrana, nella cui cattedrale venne seppellito immediatamente. Secondo il biografo Eginardo, nell’iscrizione in latino sulla tomba di Carlo comparve l’appellativo “magnus”, aggettivo che poi entrò a far parte del suo nome.
842 - Altare d’oro – Basilica di Sant’Ambrogio
La basilica dedicata a sant’Ambrogio è la chiesa più amata dai milanesi. Fondata dall’energico patrono della città sull’aera di un cimitero paleocristiano, è stata più volte ampliata, fino a diventare uno degli esempi migliori del poderoso stile romanico “lombardo”. L’atrio ad arcate, i due campanili, la solennità mistica dell’architettura, il corredo prestigioso di mosaici, sculture e dipinti fanno di Sant’Ambrogio …
1151 - Costruzione del futuro Naviglio Grande
Si bonificano le acque provenienti dal Ticino e inizia costruzione del primo canale navigabile del mondo moderno, il Ticinello, futuro Naviglio Grande.
1152 - Federico “Barbarossa” imperatore
Federico “il Barbarossa” diventa imperatore del Sacro Romano Impero. Milano è al culmine del suo splendore.Dopo un lungo assedio La città si arrende all’imperatore, che distrugge le nuove mura, le torri e i palazzi.
1176 - Barbarossa sconfitto a Legnano
Battaglia di Legnano: la Lega Lombarda sconfigge il Barbarossa. l’esito della battaglia è tale che qualche anno più tardi, nella pace di Costanza (25 giugno 1183), l’imperatore riconosce la Lega Lombarda, dando concessioni amministrative, politiche e giudiziarie ai comuni e ponendo ufficialmente fine al suo tentativo di egemonizzare l’Italia Settentrionale.
1265 - 1321 - Nasce Dante Alighieri
Tra il 22 maggio e il 13 giugno, a Firenze, nasce Dante Alighieri, padre della lingua italiana, autore della “Divina Commedia”, la più grande opera scritta in italiano e uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale.
1266 - Censimento a Milano
Primo censimento della popolazione: a Milano risultano presenti 19.000 famiglie. I censimenti servivano anche per valutare la classe sociale di appartenenza, il ruolo nell’organizzazione militare o politica e ovviamente la quantità di tasse dovute.
1273 - Ambrogino d’oro
Si batte alla zecca di Milano l’ambrogino d’oro in concorrenza col fiorino e il ducato di Venezia. Portava l’immagine di san Gervasio e san Protasio. Oltre all’ambrosino furono coniati anche il Mezzo ambrosino. Al dritto era rappresentato Sant’Ambrogio e al rovescio la lettera M in stile gotico.
Un altro ambrosino d’oro fu emesso anche durante la Repubblica Ambrosiana del 1447-1450.
1294 - Milano viscontea
Inizia il periodo della signoria viscontea. Milano diventa Vicariato Imperiale e Matteo Visconti è nominato vicario imperiale. I Visconti furono signori di Milano dal 1277 al 1395, anno in cui il sovrano del Sacro Romano Impero Venceslao di Lussemburgo conferirà a Gian Galeazzo Visconti il titolo di Duca di Milano, nonché vicario imperiale.
1295 - Marco Polo “Pubblica “il Milione”
Marco Polo pubblica “Il Milione”. Considerato un capolavoro della letteratura di viaggio, nonché un’enciclopedia geografica e un trattato storico-geografico, il Milione è il resoconto dei viaggi in Asia di Marco Polo, intrapresi assieme al padre Niccolò Polo e allo zio paterno Matteo Polo, mercanti e viaggiatori veneziani, tra il 1271 e il 1295, e le sue esperienze alla corte di Kublai Khan, il più grande sovrano orientale dell’epoca, del …
1299 - Completamento della nuova cerchia muraria
Completamento della nuova cerchia muraria, con 6 porte fortificate (Porta Orientale, Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Vercellina, Porta Comasina e Porta Nuova) e numerose porte minori (pusterle); Milano, estesa per 280 ettari, è la più grande citta italiana con 80-100.000 abitanti.
1339 - Arca di San Pietro Martire, Sant’Eustorgio
Costruita dietro l’abside dell’insigne e austera basilica di Sant’Eustorgio, la Cappella Portinari si affaccia sul verde del parco delle Basiliche; l’interno si raggiunge attraverso un percorso autonomo, affacciato sul primo chiostro e sulla sagrestia monumentale. Realizzata intorno al 1468, è il gioiello del Quattrocento a Milano, un Rinascimento che sta appena spuntando sotto la dinastia degli Sforza. Le forme nitide …
1359 - Naviglio Pavese e Castello
Inizia la costruzione del Naviglio Pavese. Galeazzo II Visconti fa costruire il Castello “di porta Giovia”, primo nucleo dell’attuale Castello Sforzesco.
1386 - Duomo: posata la prima pietra
La gotica mole di marmo ha origine il 15 marzo 1386, ma da allora a oggi i lavori di costruzione, decorazione, restauro non sono mai stati conclusi. Sulla cattedrale, che conta 3000 statue e 135 guglie, vigila la dorata “Madonnina”, posta sulla sommità della guglia maggiore, a 112 metri di altezza. Molte delle statue originali, insieme ad altri tesori d’arte …
1387 - Istituita la Fabbrica del Duomo
Il 7 maggio viene istituita la Fabbrica del Duomo. In ottobre Gian Galeazzo Visconti assegna alla costruzione del Duomo le cave di Candoglia a Mergozzo (Verbania). Dal XV al XIX sec. questo marmo sarà utilizzato per adornare chiese, certose, palazzi signorili, monumenti funebri in tutta l’area piemontese e lombarda. Lo troviamo nella Certosa e nel Duomo di Pavia, nell’Arco della …
1395 - Gian Galeazzo Visconti duca di Milano
il 5 Settembre del 1395 Gian Galeazzo Visconti viene consacrato duca nella Basilica di Sant’Ambrogio. Con Gian Galeazzo, lo Stato Visconteo raggiunse la sua massima estensione: tra il 1387 e il 1389 furono, infatti, conquistate Verona, Vicenza, Feltre, Belluno e, temporaneamente, Padova, mentre tra il 1399 e il 1402 il signore estese il suo controllo a Pisa, Siena, Perugia, Assisi e Bologna. Ma soprattutto, richiamandosi al sogno regio del padre, Gian Galeazzo riuscì a trasformare i Visconti …
1447-1450 - Repubblica Ambrosiana
Alla morte di Filippo Maria Visconti (senza eredi maschi e dunque ultimo duca visconteo di Milano), il 14 agosto, viene proclamata la Repubblica Ambrosiana.
1450-1466 - Inizio della signoria sforzesca
I milanesi acclamano signore di Milano Francesco Sforza, riconoscendolo duca per il suo matrimonio con Bianca Maria Visconti figlia di Filippo Maria Visconti. A Francesco Sforza, condottiero già alle dipendenze dei Visconti, la neonata Repubblica ambrosiana affida il comando dell’esercito per difendere Milano dagli attacchi di Venezia.
1452 - 1508 - Ludovico Sforza, Il Moro
ll duca Ludovico Maria Sforza, detto “il Moro” si impone come l’ambizioso signore di uno Stato ricco e in piena espansione, forte di una rete commerciale estesa in tutta Europa. Solo quartogenito del padre Francesco Sforza, Ludovico diventa prima duca di fatto e infine di diritto, con una determinazione per conquistare il potere pari solo alle sciagurate iniziative che lo …
1452-1519 - Leonardo da Vinci
Simbolo del Rinascimento italiano e insieme prototipo dell’uomo moderno, Leonardo proietta nella pittura le attività più disparate: inventore, tecnologo, architetto, ingegnere, urbanista, studioso di anatomia, botanico, astronomo, trattatista, poeta. Leonardo si forma nella bottega del Verrocchio, con Perugino e Botticelli. A trent’anni, nel 1482 lascia Firenze per la corte degli Sforza a Milano. Qui accumula centinaia di fogli di disegni …
1464 - 1468 - Foppa affresca la Cappella Portinari
Vincenzo Foppa affresca la Cappella Portinari in Sant’Eustorgio. Considerata uno degli esempi più completi e meglio conservati di Rinascimento lombardo dell’epoca di Francesco Sforza, questa cappella venne commissionata da Pigello Portinari come sepoltura privata e reliquario per la testa di san Pietro Martire.
1472 - Omaggio a Montefeltro in Brera
La Pala Montefeltro, detta anche Pala di Brera per la sua ubicazione, è un’opera di Piero della Francesca databile al 1472 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera. Dipinta per il duca Federico da Montefeltro, inginocchiato sulla destra, la pala rappresenta una Sacra Conversazione con la Madonna col Bambino, sei santi, quattro angeli e il donatore, duca d’Urbino. In origine, …
1474-1499 - Il Moro è di fatto al potere
Ludovico il Moro, assume di fatto il potere a Milano dopo la morte del fratello Galeazzo Maria Sforza, assassinato da una congiura di patrizi, ma sara riconosciuto settimo duca di Milano dall’imperatore Massimiliano d’Asburgo soltanto nel 1494.
1482 - “Madonna del libro” al Poldi Pezzoli
Fra tutti i capolavori della sua casa-museo, Gian Giacomo Poldi Pezzoli aveva una particolare predilezione per questo dipinto, che prende nome dal grande libro miniato sfogliato da Maria. Le indagini scientifiche hanno messo in evidenza l’uso di materiali pregiatissimi: oltre all’oro zecchino utilizzato per le aureole e per altri dettagli ornamentali, il manto della Madonna è interamente realizzato con un …
1482-1499 - Leonardo arriva a Milano
Leonardo si presenta alla corte del suo coetaneo Ludovico Sforza con una “lettera d’impiego”, in cui descrive i suoi progetti di ingegneristica, apparati militari, opere idrauliche, architettura e, solo alla fine, di pittura e scultura, tra cui il gigantesco cavallo in bronzo come monumento a Francesco Sforza. Rimarrà a corte fino al 1499.
1490-1499 - Santa Maria delle Grazie
Ludovico il Moro sceglie Santa Maria delle Grazie come mausoleo familiare e ne affida la ricostruzione al Donato Bramante, mentre Leonardo, pochi anni dopo, dipingerà nel refettorio del convento l’Ultima cena.
1494-1498 - “Ultima Cena” di Leonardo
Definito da Giorgio Vasari nelle su Vite come “cosa bellissima e maravigliosa”, il Cenacolo, è forse la testimonianza più completa del ingegno multiforme, del desiderio di sperimentare, della inesauribile curiosità del suo artista. Nel periodo in cui lavora al dipinto, l’ultimo decennio del Quattrocento, Leonardo è infatti impegnato in studi sulla luce, il suono, il movimento ma anche sulle emozioni …
1499 - Il re di Francia conquista Milano
Il re di Francia Luigi XII d’Orléans, conquista Milano. Inizia un drammatico periodo di guerre tra Francia e Spagna per il dominio dell’ex ducato. Il territorio lombardo è sconvolto da carestie ed epidemie.
1504-1509 - “Arazzi dei Mesi” al Castello
Dopo la caduta di Ludovico il Moro e la conquista francese di Milano, durante il primo decennio del XVI secolo Bramantino è l’artista di fiducia del maresciallo Trivulzio. Nelle sue opere emerge il gusto per scene di solenne severità, con figure immobili, bloccate in pose eloquenti davanti a enigmatici fondali architettonici. Il ciclo più vasto e completo è quello dei …
1509 - Raffaello all’Ambrosiana
COLLEGARE ALLE OPERE: CARTONE DI RAFFAELLO. È il più grande cartone rinascimentale a noi pervenuto e fu eseguito da Raffaello Sanzio, come preparazione dell’affresco della Stanza della Segnatura in Vaticano, fatta dipingere da Giulio II. Entrò a far parte della collezione di Federico Borromeo nel 1626, anche se in realtà fu collocato in comodato presso l’Ambrosiana già nel 1610. Benché …
1525 - Milano spagnola
La battaglia di Pavia sancisce il predominio spagnolo. Il re di Francia Francesco I viene sconfitto e imprigionato. Dopo una breve restaurazione sforzesca, Milano entra stabilmente sotto il dominio spagnolo.
1538-1584 - Carlo Borromeo
Carlo Borromeo nasce nella rocca di Arona, sulla sponda piemontese del lago Maggiore: a soli sette anni porta già la tonsura ecclesiastica. Nel gennaio 1560, dopo essersi laureato a Pavia, il futuro santo viene nominato cardinale e segretario di Stato da papa Paolo IV, suo zio materno. Divenuto arcivescovo, entra solennemente a Milano nel 1565: da sessantotto anni nessun arcivescovo …
1549 - I bastioni spagnoli
Inizio della costruzione della nuova cerchia di mura (bastioni spagnoli), opera di Gian Maria Olgiati con l’aiuto di Dionigi di Varese e di Domenico Giunti.
1564 - Nasce la “Pietà”, oggi al castello
Negli ultimi anni di vita, pur concentrandosi nei doveri di architetto e soprattutto nella costruzione della cupola di San Pietro, Michelangelo dedica le estreme fatiche a una gruppo scultoreo in marmo, la Pietà Rondanini, conservata nel Castello Sforzesco e di recente sistemata in una nuova, apposita collocazione, progettata dall’architetto Michele de Lucchi nelle sale dell’antico Ospedale Spagnolo. A 89 anni …
1564-1631 - Federico Borromeo
Nei Promessi Sposi Manzoni ha lasciato uno splendido ritratto del “cardinal Federico”, protagonista assoluto della storia e della cultura a Milano nella cosiddetta “età spagnola”. Per oltre trentacinque anni arcivescovo di Milano, Federico Borromeo ha lasciato un segno profondo e tuttora ben riconoscibile nella città. Ma se suo cugino e predecessore Carlo Borromeo ha salito i gradini della santità, Federico …
1565 - Carlo Borromeo arcivescovo
Carlo Borromeo viene nominato arcivescovo della diocesi di Milano. Considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, nonché anima e guida della Controriforma cattolica, Carlo Borromeo effettuò numerosi cambiamenti: tra le maggiori riforme da lui proposte e accettate dal Concilio di Trento, vi fu l’istituzione dei seminari per la formazione e l’educazione dei presbiteri.
1577-1580 - Peste di San Carlo
Milano è sconvolta da una pestilenza, che uccide 17.000 persone. Sarà ricordata come “peste di san Carlo”, poiché il contagio si verifica durante l’episcopato di Carlo Borromeo. Per la virulenza della malattia, l’aumentata popolazione e aumentati crocevia, in città aumenta il numero delle “crocette”: croci stazionali posizionate nei crocevia cittadini nel 1300 circa, per poter celebrare in caso di pestilenze …
1580 - Colonna del Verziere
Una delle poche crocette (croci stazionali) sopravvissute a Milano è la colonna del Verziere in largo Augusto. Prende il nome dal Verziere o Verzée, antico mercato ortofrutticolo che lì aveva sede. In granito di Baveno, sovrastata da una statua di Cristo Redentore, fu iniziata nel 1580 come ex voto per la fine della peste del 1577 e completata nel 1673 …
1584 - Morte di Carlo Borromeo
A soli 46 anni muore l’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo. Per la sua intensa attività pastorale e le riforme da lui apportate in seno della Chiesa cattolica è proclamato beato nel 1602 e canonizzato il primo novembre del 1610 da Paolo V (Camillo Borghese).
1595-1631 - Federico Borromeo arcivescovo
Arcivescovato del cardinale Federico Borromeo, cugino di Carlo. Egli seguì l’esempio del predecessore e cugino Carlo Borromeo, disciplinando il clero, fondando chiese e collegi a proprie spese, applicando i canoni del concilio di Trento. A lui si deve, inoltre, l’istituzione della Biblioteca Ambrosiana.
1596 - Caravaggio e il “canestro di frutta”
La Canestra di frutta, capolavoro di Caravaggio, è un tesoro fra i tesori della Pinacoteca Ambrosiana. L’ancora giovanissimo pittore aveva da poco lasciato Milano per trasferirsi a Roma. Dopo un inizio difficile, la sua carriera conosce un rapido crescendo grazie all’attenzione di collezionisti colti e raffinati, come il cardinale Federico Borromeo, che si è subito mostrato entusiasta di questo dipinto. …
1603 - La Darsena
Viene aperta il bacino della Darsena (“laghetto”) fuori porta Ticinese, nei pressi del mercato dei cavalli. Fu voluta e realizzata dal governatore spagnolo Pedro Enríquez de Acevedo, come trasformazione in un vero e proprio porto del preesistente. La Darsena fu edificata a ridosso delle mura spagnole di Milano, costruite dal 1548 al 1562 per sostituire le mura medievali di Milano, di cui …
1618 - Nasce la Pinacoteca Ambrosiana
La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, da lui stesso fondata nel 1607. Venne concepita dal fondatore come un centro di studio e di cultura: egli volle infatti che fiorissero in essa altre istituzioni come il Collegio dei Dottori (1604), la Pinacoteca …
1630 - Epidemia di peste
In Italia e in Europa, arriva la peste del 1630: si stima che in Italia settentrionale tra il 1630 e il 1631 morirono per la peste 1.100.000 persone. Il Ducato di Milano, in particolare, fu uno degli Stati più gravemente colpiti. Tale epidemia è nota in Italia come peste manzoniana perché venne ampiamente descritta da Alessandro Manzoni nel romanzo I promessi sposi e nel saggio storico Storia della colonna infame.
1631 - Morte di Federico Borromeo
Muore il Cardinale Federico Borromeo, anche lui colpito e indebolito dalla peste, come il cugino San Carlo Borromeo. La sua salma venne esposta in Duomo e qui sepolta di fronte all’altare della Madonna dell’Albero.
1671-1610 - Caravaggio, “pittore della luce”
Hanno trovato conferma documentaria il luogo e la data di nascita del pittore, primogenito di Fermo Merisi e Lucia Aratori (Fermo e Lucia! proprio i nomi che Manzoni aveva inizialmente scelto per i protagonisti dei Promessi Sposi, salvo poi preferire per l’uomo il meno insolito Renzo). Michelangelo Merisi, venuto alla luce il 29 settembre, è stato battezzato il giorno successivo …
1714 - Pace di Rastadt sugella dominio austriaco su Milano
Già dal 1706 gli austriaci avevano soppiantato gli spagnoli nel controllo della città di Milano, ma solo al termine della Guerra di Successione spagnola, con le paci di Utrecht e Rastatt (1713-1714), che il dominio austriaco venne riconosciuto.
1733 - 1736 - Milano, ducato sabaudo con Carlo Emanuele III
Carlo Emanuele diventato re di Sardegna a seguito dell’abdicazione del padre Vittorio Amedeo è presto coinvolto militarmente nelle guerre di successione polacca ed austriaca. Durante la Guerra di Successione polacca, Carlo Emanuele appoggia il nipote Luigi XV, re di Francia e, come stabilito dal trattato di Torino, marcia verso Milano e senza troppi combattimenti e spargimenti di sangue la raggiunge …
1734-1808 - Giuseppe Piermarini
Allievo a Roma di Vanvitelli, dopo averlo aiutato nella costruzione della Reggia di Caserta (1765-69), lo segue a Milano. Qui il maestro gli cede l’importante incarico della trasformazione di Palazzo Reale. Nel 1770 Piermarini diviene Imperial regio architetto e inizia a operare in tutta la Lombardia, fino a quando, con l’arrivo dei Francesi (1796), deve lasciare la carica. Tra le …
1748 - Trattato di Aquisgrana
Firmato il trattato di Aquisgrana, che pone fine alla guerra di Successione austriaca: in Italia Milano è definitivamente in mano all’Austria. Governato da Maria Teresa d’Austria il Ducato di Milano conosce un radicale rinnovamento delle istituzioni e dell’organizzazione civile.
1764 - “Dei delitti e delle pene”: pamphlet contro la pena di morte
Cesare Beccaria pubblica Dei delitti e delle pene, trattato contro la pena di morte. È un esempio dell’attività intellettuale degli illuministi milanesi.
1764-1766 - Il “Caffè” giornale illuminista
Pietro Verri, membro dell’Accademia dei Pugni – fondata nel 1762 – cura l’edizione del “Caffè”, il giornale letterario e culturale, pubblicato ogni dieci giorni. Il nome del periodico indica esplicitamente il locale all’ultima moda nel quale viene servita la bevanda di origine americana che ha conquistato l’Europa: il caffè.
1771 - Apre “la Baggina”
Nato per volere testamentario del nobile filantropo Antonio Tolomeo Trivulzio, la Baggina nasce come istituto ospedaliero per anziani innovativo: la filosofia, che gli procurerà notevole fortuna, si basa sul mantenere gli ospiti attivi, per vincere così la solitudine. Il nome per esteso dal 2003 è “Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio”, in …
1773 - Brera centro di cultura
La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776, e ampliata negli anni successivi, con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti, voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti. Quando Milano divenne …
1774 - Madonnina tutta d’oro veglia sulla città
Simbolo della città e protettrice dei milanesi, la Madonnina viene innalzata sulla guglia maggiore del Duomo di Milano negli ultimi giorni di dicembre: la statua è composta da lastre di rame, sbalzate e dorate sorrette da uno scheletro in ferro. La Madonnina è alta 4,16 m; la rivestono 33 lastre di rame, che in totale pesano 399,2 kg; lo scheletro …
1778 - Inaugura Teatro alla Scala
Inaugurazione del Teatro alla Scala, costruito per volere di Maria Teresa dopo il rogo del teatro di corte situato nel cortile di Palazzo Reale da Giuseppe Piermarini. Il Teatro è nel misurato stile neoclassico che caratterizza la Milano “austriaca”. Per l’inaugurazione del nuovo teatro viene eseguita l’Europa riconosciuta, con musica di A. Salieri e libretto di Matteo Verazi.
1785-1873 - Alessandro Manzoni
Rampollo di una nobile famiglia di letterati (suo nonno materno era l’illuminista Cesare Beccaria), Alessandro Manzoni è il più grande scrittore italiano del XIX secolo: brevi citazioni de I Promessi Sposi sono sparse qua e là per Milano, per ricordare le parole affettuose che Manzoni ha dedicato alla sua città. La casa del letterato in via Morone, rimasta intatta, la …
1791-1882 - Francesco Hayez
Formatosi a Venezia nel ricordo della grazia settecentesca e nell’ammirazione (ricambiata) di Antonio Canova, dopo un giovanile soggiorno a Roma, Hayez svolge gran parte della sua lunga vita artistica a Milano. Lungo le tappe della sua pittura, distribuita in un arco di sette decenni, si possono via via riconoscere molti momenti dell’evoluzione dell’arte ottocentesca italiana. Hayez si trasferisce a Milano …
1796 - Napoleone arriva in Italia
L’esercito francese, comandato da Napoleone Bonaparte, scende in Italia ed entra a Milano, proclamata capitale della Repubblica Cisalpina. Inizia il periodo napoleonico, che vede Milano assumere un ruolo politico significativo nell’Italia settentrionale.
1807 - Progettato il Cimitero Monumentale
A seguito dell’Editto di San Cloud, col quale si impone che i cadaveri siano sepolti soltanto nei cimiteri e che non si faccia alcuna distinzione tra i defunti comuni e famosi, esteso a tutto il Regno d’Italia, a Milano inizia il progetto del Cimitero Monumentale.
1809 - Apre la Pinacoteca di Brera
Inaugurazione della Pinacoteca di Brera. L’anno seguente, con il completamento e l’apertura dei Saloni Napoleonici, la Pinacoteca entrerà nella sua fase di splendore.
1813-1901 - Giuseppe Verdi
La prima volta che venne a Milano, Verdi aveva 19 anni. Era uno “straniero” (era nato a Busseto, nel ducato di Parma e Piacenza, e dunque all’estero rispetto al Lombardo-Veneto governato dagli austriaci). È un contatto poco felice: Verdi non viene ammesso in quel Conservatorio che oggi porta proprio il suo nome. Eppure, da questo momento, tra il compositore e …
1814 - Scoppiano tumulti e sollevazioni
In seguito alle sconfitte di Napoleone scoppiano anche a Milano tumulti e sollevazioni. Gli austriaci ripristinano il dominio sulla città e il suo territorio.
1818 - Persecuzioni contro la Carboneria
Iniziano le persecuzioni contro la Carboneria e le altre società segrete. Milano, che è entrata in una fase di prosperità economica e di grande sviluppo culturale, diventerà presto il centro principale del Risorgimento.
1818 - Prosperità e crescita economica
Milano conosce un periodo di prosperità e di crescita economica, grazie al grande sviluppo delle industrie tessili, metallurgiche, meccaniche, chimiche e farmaceutiche e delle fabbriche di mobili.
1822-1879 - Gian Giacomo Poldi Pezzoli
“Titolare” del museo più chic di Milano, il nobile Gian Giacomo è una figura suggestiva di collezionista e di patriota. Appartenente a una nobile famiglia, ma legato politicamente a circoli liberali moderati, Gian Giacomo fin da giovane promuove iniziative sociali e nel 1848 partecipa alle Cinque Giornate, l’insurrezione di Milano contro la dominazione austriaca. Coinvolto nel Governo Provvisorio di Lombardia, …
1838 - Fondazione del Civico Museo di Storia Naturale
Il Comune di Milano accoglie la donazione del museo naturalistico privato del collezionista milanese Giuseppe De Cristoforis e del botanico di origine ungherese Giorgio Jan, nominando quest’ultimo primo direttore del nuovo Museo civico di Storia Naturale. Il Museo aprirà al pubblico nel 1844 in occasione del VI Congresso degli Scienziati Italiani e diventerà uno dei musei naturalistici più importanti d’Europa.
1840 - “Promessi Sposi” in versione definitiva
Esce la versione definitiva dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Considerata l’opera più rappresentativa del romanticismo italiano e una delle massime della letteratura italiana, questo romanzo storico è ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia, durante il dominio spagnolo e si basa su una rigorosa ricerca storica. Inoltre, per la prima volta in un romanzo di tale successo, i protagonisti sono gli umili e non i ricchi …
1846 - Treviglio: prima fermata del treno Milano-Venezia
Apertura del primo tratto fino a Treviglio della linea ferroviaria Milano-Venezia.
1848 - Cinque Giornate di rivolta
18-22 marzo: Milano insorge contro gli austriaci: sono le famose “Cinque Giornate”. Questa insurrezione armata portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco e, rappresentò un preludio all’inizio della prima guerra d’indipendenza italiana: la rivolta, infatti, influenzò le decisioni del re di Sardegna Carlo Alberto che, dopo aver a lungo esitato, approfittando della debolezza degli Austriaci in ritirata, dichiarò guerra all’Impero austriaco dando inizio alla prima …
1859 - Austriaci sconfitti abbandonano Milano
Gli austriaci, sconfitti a Montebello, Palestro e Magenta, abbandonano Milano. L’8 giugno il re di Francia Napoleone III e Vittorio Emanuele II di Savoia entrano trionfalmente in città.
1859 - “Il bacio” indimenticabile
Utilizzando il linguaggio classico del romanticismo storico italiano, Hayez, nei due amanti còlti in un abbraccio carico di sensualità, celebra l’alleanza fra Italia e Francia nelle guerre d’Indipendenza. Da tener presente che il dipinto è stato eseguito poco dopo l’entrata a Milano di Vittorio Emanuele II e del re di Francia Napoleone III.
1865 - Galleria Vittorio Emanuele: iniziano i lavori
Posa della prima pietra della Galleria Vittorio Emanuele, secondo il progetto dell’architetto Giuseppe Mengoni. Diventerà il “Salotto” dei milanesi.
1876 - “Corriere della Sera” n. 1
Esce il primo numero del “Corriere della Sera”. Il primo numero venne annunciato in piazza della Scala domenica 5 marzo 1876, con la data del 5-6 marzo: la doppia data indicata consentiva la validità del giornale per il pomeriggio del primo giorno e la mattina del giorno seguente.
1876 - 1944 - Filippo Tommaso Marinetti
Nasce a Milano il fondatore del Futurismo, prima avanguardia storica italiana del Novecento, movimento artistico e culturale cui aderirono personaggi quali Gabriele D’Annunzio, Umberto Boccioni, Mario Sironi.
1877 - A Milano il primo collegamento telefonico
A Milano, i fratelli Gerosa effettuano il primo collegamento telefonico fra il Municipio e il posto di guardia dei pompieri. L’anno successivo si svolge, alla presenza del sovrano, la prima telefonata interurbana: il re ha così modo di ascoltare all’apparecchio un piccolo programma musicale.
1880 - “Alle città d’Italia”, futura “Rinascente”
L’emporio Aux Villes d’Italie dei fratelli Bocconi si trasforma in Alle città d’Italia e nel 1917 diventerà “la Rinascente”.
1881 - Prima del ballo Excelsior, omaggio al progresso della scienza e della tecnica
L’11 gennaio, prima rappresentazione al Teatro alla Scala del ballo Excelsior, allegoria della vittoria del Progresso sull’Oscurantismo ed esaltazione dei miracoli della scienza, quali il telegrafo senza fili, la radio, il piroscafo, il cinema muto, il canale di Suez, il traforo del Frejus e l’elettricità, appunto. Fra il pubblico il direttore del Politecnico, Giuseppe Colombo, che nel 1983 sarà l’artefice …
1881 - Apertura del Museo Poldi Pezzoli
Apre al pubblico il Museo Poldi Pezzoli, secondo il volere testamentario del grande collezionista. Il museo, che raccoglie opere d’arte donate dal collezionista milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli , è una delle più importanti raccolte artistiche italiane e una casa museo famosa nel mondo, situata nel centro di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala. L’edificio incanta non solo …
1882 - Italia firma Triplice alleanza
Il 20 maggio a Vienna gli imperi di Germania e Austria (che già formavano la Duplice Alleanza) e il Regno d’Italia, firmano la Triplice Alleanza, un patto militare difensivo, in contrasto con la politica espansionistica francese.
1883-1896 - Fiat lux con la centrale elettrica di via Santa Radegonda
Il neolaureato Giovanni Battista Pirelli e l’ingegnere Giuseppe Colombo, aprono la prima centrale elettrica dell’Europa continentale, seconda solo a quella di Londra inaugurata l’anno prima. Una ciminiera in mattoni alta 64 metri svetterà alta su Milano fino al 1926, anno della demolizione: l’impianto funziona grazie al sistema Edison che Pirelli e Colombo hanno appreso in America, e rende possibile, in …
1885 - Museo del Risorgimento
Nel quartiere di Brera apre un nuovo museo dedicato agli eventi avvenuti fra il 1796 (la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia) e l’annessione di Roma al Regno d’Italia avvenuta nel 1870.
1888 - 1967 - Piero Portaluppi
Mancano due giorni a primavera quando nasce Piero Portaluppi, futuro protagonista dell’architettura milanese. Diplomatosi nel 1905 all’Istituto tecnico Carlo Cattaneo, si iscrive al Politecnico e contemporaneamente si dedica alla caricatura, collaborando con alcuni giornali satirici milanesi (“Il Babau”, “A quel paese” e il “Guerin Meschino”). Insieme alla laurea in architettura, nel 1910 il diligente ed eclettico Piero, ottiene dal Collegio …
1890 - Beltrami restaura il Castello
Inizia il radicale restauro del Castello Sforzesco, opera di Luca Beltrami. Poco dopo, sulla spianata della piazza d’armi, iniziano anche i lavori per la realizzazione del Parco Sempione.
1892 - Gli ebrei milanesi ora pregano in Guastalla
La Comunità ebraica di Milano inaugura in via della Guastalla la sinagoga di Milano, su progetto di Luca Beltrami. La sinagoga centrale è la sede del rabbinato centrale e segue il cosiddetto “rito italiano”. Fu edificata nel 1892, su progetto di Luca Beltrami, l’architetto autore dei restauri del Castello Sforzesco e della sistemazione di piazza della Scala. La comunità ebraica …
1893 - Nasce il primo Tennis Club
Nel 1893 un gruppo di inglesi fonda il Lawn Tennis Club a Milano, che dopo pochi giorni cambia il nome in Tennis Club Milano e viene dedicato al Conte Alberto Bonacossa. Nel tempo diventerà uno dei luoghi più mondani di Milano per sportivi, politici, artisti e imprenditori.
1895 - Fondato il Credito Italiano
Fondato a Milano il Credito italiano. Vista la sua espansione, l’istituto di credito deciderà nel 1901 di traslocare nella sua nuova sede fatta edificare in Cordusio.
1896 - Fermenti culturali ed economici
Prima proiezione a Milano di film dei fratelli Lumière. Arturo Toscanini (1867-1957) dirige i suoi primi concerti alla Scala. Nasce la “Gazzetta dello Sport”, primo giornale in Italia dedicato esclusivamente allo sport. Fondazione del Banco Ambrosiano.
1898 - Bava Beccaris contro gli scioperanti
6 maggio: sciopero generale per il prezzo del pane: viene proclamato lo stato d’assedio dal generale Bava Beccaris interviene con i cannoni a stroncare le manifestazioni e ad abbattere le barricate. Il bilancio è di 83 morti e 450 feriti.
1898-1901 - Il “Quarto Stato” a Milano
«Siamo in un paese di campagna, sono circa le dieci e mezzo del mattino d’una giornata d’estate, due contadini s’avanzano verso lo spettatore, sono i due designati dall’ordinata massa di contadini che van dietro per perorare presso il Signore la causa comune…». Pelizza da Volpedo così descrive il suo dipinto, manifesto sociale del XX secolo, soprattutto riflessione di carattere sociale …
1899 - Nasce il Milan Football and Cricket Club
Il 16 dicembre all’Hotel du Norde un gruppo di inglesi ed italiani decidono di creare una squadra di calcio. Il nome scelto è Milan Football and Cricket Club. Viene scelto il vice console britannico Alfred Ormonde Edwards come primo presidente.
1900 - Fondata la Isotta Fraschini
Cesare Isotta e i fratelli Vincenzo, Oreste e Antonio Fraschini fondano la Casa automobilistica che diventerà nota per le auto di lusso. Isotta Fraschini collezionerà molti successi, soprattutto oltreoceano: da Gabriele D’Annunzio a Papa Pio XI, le macchine Isotta Fraschini viaggeranno per tutta la penisola. Il crollo della borsa di New York del 1929 segnerà una brusca frenata, che con …
1900 - Vittorio Emanuele III re d’Italia
Il 29 luglio Umberto I di Savoia viene ucciso a Monza dall’anarchico Gaetano Bresci. Sale al trono il principe di Napoli, col nome di Vittorio Emanuele III.
1901 - Primo Giro automobilistico d’Italia: Milano ultima tappa
Da Torino, con la pioggia, parte il primo giro automobilistico d’Italia organizzato dal Corriere della Sera: 1650 km (mille miglia inglesi) in 15 tappe: Genova, La Spezia, Firenze, Siena, Roma, Terni, Perugia, Fano, Rimini, Cesena, Bologna, Padova, Vicenza, Verona. L’arrivo è previsto a Milano.
1901 - Il Milan vince il primo titolo nazionale
Battendo il Genoa 3-0, il Milan capitanato e allenato da Herbert Kilpin vince il suo primo titolo nazionale.
1901 - Posa della prima pietra della Torre del Filarete
Posa della prima pietra della Torre del Filarete nel Castello Sforzesco, progettata da Luca Beltrami e dedicata al re Umberto I.
1902 - Università Commerciale Luigi Bocconi
L’imprenditore milanese Ferdinando Bocconi fonda l’Università Commerciale Luigi Bocconi, in memoria del figlio primogenito scomparso nel 1896 durante la battaglia di Adua.
1902 - Il Credito Italiano è a Palazzo Broggi
Inaugurazione della nuova sede del Credito Italiano in piazza Cordusio, nel palazzo progettato da Luigi Broggi. Il palazzo, in stile umbertino in voga in questi anni, fu commissionato come nuova sede della borsa valori di Milano nel Palazzo dei Giureconsulti di piazza Mercanti. Progettato dall’architetto Luigi Broggi ed inaugurato nell’ottobre 1901 ospitò la sede della Borsa fino al 1932, quando la sede fu trasferita nel …
1902 - Nuovo teatro in Corso Buenos Aires
Apre in corso Buenos Aires il Politeama Milanese o Politeama Verdi, un teatro capace di 1.500 posti. Diventerà in seguito il Teatro Puccini.
1902 - Fondazione dell’Asilo Mariuccia
Luigi ed Ersilia Majno fondano l’Asilo Mariuccia per il recupero delle bambine e delle adolescenti “traviate”, vittime cioè di violenze sessuali, o già avviate sulla strada della prostituzione. Sarà riconosciuto come Ente Morale il 6 dicembre 1908. Prende il nome dalla figlia dei Majno morta a 13 anni di difterite. La sede è in via Monte Rosa 6.
1904 - Primo cinema milanese
Apre in via Cesare Cantù del primo cinema della città: Sala Edison.
1904 - La Butterfly di Puccini alla Scala
Prima alla Scala (con esito disastroso) di Madama Butterfly di Giacomo Puccini.
1904 - Ca’ de’ ciapp: scandalo in corso Venezia
Si concludono i lavori di Palazzo Castiglioni – noto anche come Ca’ de ciapp – in corso Venezia, opera di Giuseppe Sommaruga. Sul portale due grandi figure femminili di Ernesto Bazzaro – la Pace e l’Industria – sollevano molte critiche per la loro nudità e vengono rimosse a una settimana dalla loro posa in opera e collocate nel 1914 nel …
1906 - Esposizione Internazionale al Parco Sempione
Per festeggiare l’apertura del Traforo del Sempione (1905), inaugurazione dell’Esposizione Internazionale al Parco Sempione e parte nella Piazza d’Armi (dov’è oggi Milano City ex Fiera Campionaria). Le due zone sono collegate fra loro da una ferrovia sopraelevata. Gli espositori sono 35.000, provenienti da tutte le nazioni del mondo e i visitatori circa 5 milioni e mezzo.
1906 - Nuovi parchi in città
In città nascono nuovi parchi: Parco Alessandrina Ravizza a Porta Ludovica e l’ippodromo Trotter (futura Città del Sole negli anni Venti) nel comune di Turro a nord della città.
1906 - Apre l’Acquario Civico
L’Acquario Civico di Milano ha sede in uno splendido edificio viennese in stile Liberty, progettato dall’architetto Sebastiano Locati come padiglione per l’Esposizione Internazionale di Milano del 1906, successivamente donato al Comune. L’edificio è stato progettato in modo tale da raccontare il suo contenuto ai visitatori: le decorazioni, infatti, rappresentano animali e piante acquatiche sia di mare che di acqua dolce, …
1906 - Secondo titolo nazionale per il Milan
Il Milan allenato da Kilpin vince il suo secondo titolo nazionale a tavolino dopo che la Juventus non si presenta per la ripetizione dello spareggio per protestare contro la scelta del campo neutro.
1907 - Arnoldo Mondandori fonda la sua casa editrice
Arnoldo Mondadori inizia la sua attività editoriale pubblicando il periodico “popolare istruttivo”, “Luce!”. Associatosi con Tomaso Monicelli nel 1911, negli anni della Prima guerra mondiale Arnoldo Mondadori stampa un periodico illustrato dedicato alle truppe al fronte, ” La Tradotta”, che riscontra un buon successo, definitivo negli Anni Venti con l’ingresso in società dell’industriale Senatore Borletti (1923), l’acquisto del quotidiano “Il …
1907 - I rossoneri vincono il terzo titolo nazionale
Battendo Torino e Andrea Doria nel girone finale, il Milan allenato da Daniele Angeloni vince il suo terzo titolo nazionale.
1908 - Viene fondato il Football Club Internazionale
Il 9 marzo del 1908 un gruppo di dissidenti decide di separarsi dal Milan Football and Cricket Club e di creare una nuova società aperta a giocatori stranieri e non solo italiani.
1909 - Pubblicato il Manifesto Futurista
Il milanese artista, poeta e agitatore Tommaso Marinetti pubblica a Parigi il Manifesto futurista, panphlet programmatico del futurismo, il movimento artistico e culturale italiano del XX secolo diffusosi poi all’estero, inneggiante al dinamismo e alla velocità.
1909 - Milano partenza e arrivo del primo Giro ciclistico d’Italia
Il 13 maggio parte dal rondò di Loreto a Milano il primo Giro ciclistico d’Italia: corsa a tappe maschile di ciclismo su strada detta anche Corsa Rosa, ideata dal giornalista Tullo Morgagni. Otto le tappe, per un percorso totale di 2447,9 km. Partecipano 127 corridori, divisi in sei squadre; sotanto 49 riescono a concludere la corsa che viene vinta da …
1910 - Apre il Museo dei Popoli e delle Culture
Il Museo Popoli e Culture viene fondato su iniziativa dei Missionari dell’allora Seminario Lombardo per le Missioni Estere (diventato poi Pontificio Istituto Missioni Estere – PIME) per raccogliere oggetti d’arte, artigianato, religione e vita quotidiana di Paesi lontani.
1910 - Primo titolo italiano per l’Inter
Il Football Club Internazionale vince il suo primo Scudetto battendo la Pro Vercelli nello spareggio. Virgilio Fossati è il capitano e l’allenatore della squadra nerazzurra
1912 - Mussolini direttore dell'”Avanti!” si trasferisce a Milano
Mussolini assume la direzione dell’“Avanti!” e si trasferisce a Milano dove poco dopo è raggiunto dalla compagna Rachele con la figlia. Agli inizi del 1913 la famiglia si stabilisce in via Castel Morrone 18.
1913 - La Scala ha un museo
Inaugurazione del Museo Teatrale della Scala. Situato accanto alla Scala, l’ex Casinò Ricordi ospita il Museo Teatrale alla Scala. Fondato nel 1913, è nato dall’acquisto della prestigiosa collezione di cimeli teatrali dell’antiquario Jules Sambon, arrivando a custodire negli anni le tracce del passaggio di artisti immortali, grandi compositori e direttori d’orchestra. Recentemente sottoposto a una importante ristrutturazione, offre una ricca …
1913 - Città Studi si profila nel futuro milanese
Stato, Comune, Provincia e Camera di Commercio concordano di destinare una sede più idonea all’Istituto Tecnico Superiore, decretando così la nascita della futura Città Studi.
1914 - Attentato a Sarajevo innesca la Prima guerra mondiale
28 giugno, Sarajevo: un diciannovenne serbo spara e uccide l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austriaco, e sua moglie Sofia. L’Austria, il 28 luglio dichiara guerra alla Serbia. È l’inizio della Prima guerra mondiale.
1915 - 1918 - Italia in guerra
Il 24 maggio l’Italia, rompendo la Triplice Alleanza, entra in guerra contro gli Imperi centrali (Impero austro-ungarico, Germania, Impero ottomano) e la Bulgaria, e si schiera al fianco di Francia, Regno Unito, Impero russo. Con la successiva entrata nel conflitto degli Stati Uniti (con Francia, Regno Unito e Italia) e Impero giapponese, la “guerra europea”, prende il nome di “guerra …
1916 - Bombe su Milano
Primo bombardamento aereo su Milano, a porta Romana e porta Volta: 14 morti e 40 feriti. Le fabbriche milanesi, Breda, Romeo, Marelli, Bianchi, Isotta Fraschini, producono proiettili, cannoni, motori e siluri.
1917 - Caporetto
Gli Austriaci sfondano le linee italiane a Caporetto. L’esito della battaglia è tragico per l’Italia, tanto che “Caporetto” diviene sinonimo di “disfatta”.
1917 - Apre “la Rinascente”
Nel 1917, Senatore Borletti, figlio del noto industriale, rileva i grandi magazzini Bocconi (Alle città d’Italia) e fonda La Rinascente, (nome proposto da Gabriele D’Annunzio), in seguito all’incendio che li aveva completamente distrutti. Per tutto il secolo sarà luogo di incontro di artisti e punto di ritrovo per tutta l’intellighenza milanese. Bruno Munari, Max Huber e Giò Ponti sono solo …
1918 - 6000 milanesi uccisi dalla “spagnola”
A Milano l’epidemia di influenza “spagnola” scoppiata in ottobre miete 6000 vittime. Durerà fino al gennaio 1919 provocando 600.000 morti in Italia.
1918 - La Grande Guerra è finita
Il 4 novembre l’Italia firma il trattato di pace che mette fine alla guerra e all’Impero d’Austria.
1919 - A Milano la prima riunione dei Fasci italiani
Mussolini indice a Milano, in piazza San Sepolcro, la prima riunione dei Fasci italiani di combattimento. Sono presenti circa 100-150 persone.
1920 - Palazzo Reale apre al pubblico
Trasformato da Giuseppe PiermariniGiuseppe Piermarini nel capolavoro neoclassico che ancora oggi si affaccia su un lato di piazza del Duomo, dopo essere stato palazzo di regnanti, da Maria Teresa a Napoleone, da Ferdinando I ai Savoia re d’Italia, nel 1920 Palazzo Reale viene acquistato dallo Stato Italiano e aperto al pubblico per ammirarne le splendide sale. Da questo momento in …
1920 - Cittadini regalano “il Quarto Stato”
Un gruppo di cittadini dona al Comune di Milano Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo, oggi uno dei capolavori milanesi conservato nelle sale del Museo del Novecento.
1920 - L’Inter vince il suo secondo Scudetto
L’Internazionale Football Club vince il primo campionato disputatosi dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. E’ il secondo titolo nazionale per i nerazzurri.
1921 - Nasce il Partito Nazionale Fascista
L’11 novembre viene fondato a Roma il Partito Nazionale Fascista, il cui Statuto è approvato il 20 di questo stesso mese.
1921 - A Villa Reale apre la GAM
Nell’elegantissima cornice dell’antica Villa Reale viene aperta la Galleria dell’Arte Moderna, una collezione d’arte dedicata in particolare all’Ottocento italiano e francese.
1922 - D’Annunzio all’adunata fascista di Milano
3 agosto: grande adunata fascista a Milano. I socialisti promuovono lo sciopero generale contro le violenze dei fascisti. Viene incendiata la sede dell’ “Avanti!” e i fascisti si impadroniscono di palazzo Marino da dove la sera del 3 agosto Gabriele D’Annunzio pronuncia il discorso “Agli uomini milanesi per l’Italia degli Italiani”.
1922 - Marcia su Roma: inizia l'”Era Fascista”
Marcia su Roma organizzata a Milano dai Fasci di Combattimento. Mussolini la sera del 29 ottobre parte dal capoluogo lombardo diretto a Roma. Inizia l’Era Fascista. Mussolini è nominato capo del governo. Qualche mese dopo viene istituito il Gran Consiglio del Fascismo.
1922 - A Milano nasce il Gruppo Novecento
In corso Venezia 93, nel salotto milanese della critica d’arte Margherita Sarfatti, collaboratrice e intima di Mussolini, viene fondato il Gruppo Novecento composto dai pittori Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Piero Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi.
1923 - Apre il primo zoo
Inaugurato ai Giardini pubblici di Porta Venezia il giardino zoologico di Milano. L’esigenza di uno zoo “moderno” era nata alla fine del XIX secolo e il primo progetto (1911) pensava di realizzarlo su un’ area lungo il Lambro, tra Ponte Lambro e Monlué, poi si pensò di costruirlo al Parco Sempione e infine furono scelti i Giardini Pubblici poiché qui …
1923 - Fondato il Rotary a Milano
Fondazione a Milano del primo Il 19 giugno 1923 viene fondato a Milano il primo Rotary Club Italiano per opera di uno scozzese, James Henderson, un irlandese, Giulio Culleton, un inglese, Reginald Prince Mountney, e un gruppo di italiani con l”impegno di affermare principi etici e morali nei rapporti interpersonali e professionali, e di essere disponibili ad aiutare gli altri …
1924 - Nasce l’Università Statale
Costituzione della Università Statale di Milano con quattro facoltà: Giurisprudenza, Medicina, Scienze, Lettere e Filosofia.
1924 - Milano-Varese è il tratto della prima autostrada del mondo
L’impresa di Pietro Puricelli realizza la prima autostrada a pedaggio del mondo, la Milano-Varese, che diventerà nel 1925 la Milano-Laghi quando saranno completati i tratti Lainate-Como e Gallarate-Sesto Calende.
1925 - In via Venezian fondato l’Istituto Nazionale per la cura dei tumori
In via Venezian 1, posa della prima pietra del nuovo Istituto Nazionale per lo studio e la cura del cancro “Vittorio Emanuele III”.
1926 - Via all’Associazione Amici di Brera
Nasce l’Associazione Amici di Brera. Acquisterà molte opere per la Pinacoteca, fra le quali, nel 1939, la Cena in Emmaus del Caravaggio.
1926 - Inter e Milan giocano nel nuovo stadio
Inaugurazione dello stadio di calcio di San Siro con una partita amichevole Inter-Milan. Lo stadio era stato costruito dall’industriale Piero Pirelli per il Milan su progetto di Ulisse Stacchini e dell’ingegnere Alberto Cugini. Verrà acquistato dal Comune nel 1935 e completato nel 1939 per accogliere 55.000 spettatori.
1927 - A Città Studi inaugurato il Politecnico
In piazza Leonardo da Vinci, inaugurazione ufficiale della prima sede del Politecnico, che nel 1933 si suddivide in due distinte facoltà, ingegneria e architettura e nel corso dei decenni si amplierà fino a comprendere nuovi campus e a dare vita a un vero e proprio quartiere universitario, comunemente denominato “Città Studi”.
1927 - In piazza Giulio Cesare zampilla la fontana più grande della città
Posta ad adornare la nuova piazza Giulio Cesare, la fontana delle “Quattro Stagioni” è la più grande della città. Realizzata da Renzo Gerla, presenta una varietà di zampilli attorno a un alto getto centrale, con la vasca, decorata di statue (le stagioni), obelischi e pigne lungo il contorno.
1927 - Vicino a Cordusio si faranno Affari
Iniziano i lavori per la nuova Piazza degli Affari e per il nuovo Palazzo della Borsa di Paolo Mezzanotte.
1929-1984 - Concordato fra Stato e Chiesa
L’11 febbraio vengono sottoscritti i Patti Lateranensi, accordi che pongono fine al lungo contenzioso apertosi con la presa militare di Roma (“breccia di Porta Pia”, 20 Settembre 1870), con cui il nuovo regno italiano aveva posto fine al potere temporale del papato, incamerandone i territori. Ora viene sancita di fatto la nascita di un nuovo Stato denominato “Città del Vaticano” …
1930 - Il mare a Milano con il Lido e l’Idroscalo
Il 5 luglio viene inaugurato in Piazzale Lotto il Lido di Milano, un impianto sportivo e di divertimento di proprietà della “Società Anonima del Luna Park Lido di Milano” (il Comune lo acquisterà nel 1933). Oltre alle due grandi vasche per la balneazione, la sabbia, l’isolotto centrale nella vasca maggiore, gli scogli finti e i trampolini, il Lido era dotato …
1930 - Con il nuovo Planetario, il cielo è più vicino
Il 20 maggio apre la sede del Planetario, progettato dall’architetto Piero Portaluppi, commissionato dall’editore svizzero specializzato in manualistica Ulrico Hoepli, costruito nei giardini di Porta Venezia. Si tratta di un edificio didattico-museale dotato di cupola, all’interno del quale un planetario proietta l’immagine degli astri e i loro movimenti nella volta celeste.
1930 - L’Inter vince il terzo Scudetto con il nome di Società Sportiva Milanese
Il reggime fascista obbliga la società nerazzurra a fondersi con l’Unione Sportiva Milanese per diventare la Società Sportiva Ambrosiana. Nonostante il cambio di denominazione, la squadra allenata da Arpad Weisz vince il suo terzo tricolore.
1931 - È monumentale la nuova Stazione Centrale
Inaugurazione della nuova e monumentale Stazione Centrale, progettata dal toscano Ulisse Stacchini, situata a circa 1 km più a nord dalla vecchia che sorgeva in Piazza Fiume. In concomitanza con la costruzione della nuova stazione, Carlo Gallia e il figlio Costantino inaugurano, in piazza Duca d’Aosta 9, l’Hotel Excelsior Gallia.
1932 - In via Mozart si inzia a costruire Villa Necchi-Campiglio
Iniziano i lavori di costruzione di Villa Necchi-Campiglio su progetto di Piero Portaluppi commissionato da Angelo Campiglio, per abitarvi insieme alla moglie Gigina Necchi e alla cognata Nedda. La villa verrà abitata a partire dal 1935.
1933 - Al parco Sempione inaugurati Palazzo dell’Arte e Torre Littoria
In occasione della Quinta Triennale inaugurati ai margini del parco Sempione il Palazzo dell’Arte (oggi Triennale) progettato da Giovanni Muzio e la supervisione artistico decorativa di Mario Sironi e la Torre Littoria (poi Torre del Parco, oggi Torre branca), di Gio Ponti.
1934 - Milano ha uno stemma
Approvato ufficialmente lo stemma del Comune di Milano: uno scudo sannitico di color argento su cui è presente una croce rossa; una città turrita con otto porte lo sovrasta, mentre ai lati stanno fronde di quercia e d’alloro legate da un nastro tricolore. Il bianco e il rosso rappresentano il popolo e la nobiltà. La quercia e l’alloro sono piante …
1934 - D’inverno si nuota alla Cozzi
Inaugurata in viale Tunisia 35 la piscina Cozzi, la prima piscina coperta d’Italia. Opera dell’ingegner Luigi Secchi, è costruita con criteri tecnologici d’avanguardia, tanto da essere considerata “esemplare” in tutta Europa e degna di ospitare competizioni di livello internazionale. È intitolata al militare milanese medaglia d’oro al valor militare Roberto Cozzi.
1934 - Aprono i grandi magazzini UPIM
Senatore Borletti e Cesare Brustio, proprietari della Rinascente, trasformano molti negozi Rinascente in Magazzini Upim (Unico Prezzo Italiano Milano).
1935 - Con le “Leggi di Norimberga” inizia la persecuzione degli ebrei tedeschi
Il 15 settembre durante l’annuale Congresso di Norimberga del partito nazionalsocialista vengono approvate due leggi: la prima, la legge sulla cittadinanza del Reich, nega agli ebrei la cittadinanza tedesca con la conseguente perdita di tutti i diritti garantiti ai cittadini come il diritto di voto. La seconda, la legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco, proibisce i matrimoni …
1935 - Apre la Biblioteca Trivulziana nel Castello Sforzesco
All’interno del Castello Sforzesco, la biblioteca Trivulziana possiede incunabula e documenti antichi che vanno dal VIII al XVIII secolo, pergamene, registri e stampe. L’Archivio Storico Civico e la Biblioteca Trivulziana si trovano all’interno del Castello Sforzesco: nel 1935, infatti, dopo l’acquisto del patrimonio librario della nobile famiglia milanese dei Trivulzio, la città di Milano decise di annetterlo al preesistente archivio …
1936 - Da Milano annuncio del patto fra Mussolini e Hitler
1º novembre, piazza del Duomo a Milano: Mussolini annuncia il patto d’intesa con la Germania utilizzando l’espressione “Asse Roma-Berlino”.
1937 - Milano ha un aeroporto
A Linate inaugurato l’aeroporto milanese “Enrico Forlanini”, dedicato al pioniere dell’aviazione italiana.
1938 - Le leggi antiebraiche italiane sono sottoscritte dal re
L’Itlaia fascista promulga le prime Leggi antiebraiche e il re Vittorio Emanuele III le sottoscrive. Uno dei Provvedimenti per la difesa della razza ordina l’allontanamento degli ebrei italiani dalle scuole del regno.
1938 - Quarto Scudetto per L’Ambrosiana Inter
L’Inter del presidente Pozzani (che cambia il nome della squadra da Società Sportiva Ambrosiana a Ambrosiana Inter) vince il quarto Scudetto con Armando Castellazzi in panchina.
1938 - 1942 - Le notizie partiranno da piazza Cavour
Inizia la costruzione del Palazzo del Popolo d’Italia, poi Palazzo dell’Informazione o Palazzo dei Giornalisti in piazza Cavour 2, su progetto dell’architetto Giovanni Muzio e Mario Sironi incaricato della decorazione scultorea. L’edificio, unico nel suo genere, è pensato per ospitare il luogo del lavoro delle agenzie e delle testate della carta stampata, per seguire da vicino i fatti e le …
1939 - Patto d’Acciaio
Mussolini firma con Hitler il Patto d’Acciaio che sigla l’alleanza tra la Germania nazista e l’Italia fascista. Il testo dell’accordo prevedeva che le due parti fossero obbligate a fornirsi reciproco aiuto politico, diplomatico e militare in caso di situazioni internazionali che mettessero a rischio i propri interessi vitali.
1939 - Arengario in piazza Duomo
In piazza del Duomo, iniziano i lavori di costruzione dell’Arengario, oggi sede del Museo del Novecento . Il progetto firmato da Piero Portaluppi, Giovanni Muzio, Pier Giulio Magistretti ed Enrico Griffini.
1939 - Inaugurato l’ospedale generalista Niguarda Ca’ Granda
Il 10 ottobre, nell’area di Niguarda a nord di Milano, viene inaugurato l’ospedale Niguarda Ca’Granda, così chiamato perché amministrativamente legato all’Ospedale Maggiore Ca’ Granda, il più antico ospedale di Milano. L’Ospedale Maggiore si era già trasferito nei primi padiglioni dell’Ospedale Policlinico universitario (via Francesco Sforza), ma occorreva un nuovo ospedale generalista e Niguarda viene concepito per rispondere a questa necessità.
1940 - L’Inter vince il campionato prima della Seconda Guerra Mondiale
L’Ambrosiana Inter fa in tempo a vincere il suo quinto Scudetto prima che l’Italia entri nella Seconda Guerra Mondiale con un allenatore austriaco, Tony Cargnelli, in panchina.
1940 - L’Italia entra in guerra a fianco della Germania
L’Italia entra in guerra a fianco della Germania, contro Francia, cui dichiara guerra il 10 giugno, e Inghilterra.
1940 - Milano bombardata 5 giorni dopo l’entrata in guerra dell’Italia
Gli inglesi considerano Milano un obiettivo strategico, essendo la città più industrializzata d’Italia, perciò decidono di avviare sul capoluogo lombardo un bombardamento sistematico appena 5 giorni dopo l’entrata in guerra dell’Italia. I primi bombardamenti sono notturni e gli obiettivi sono essenzialmente “civili” nel tentativo di portare a una resa immediata la popolazione. Questa viene avvisata dell’arrivo dei bombardieri da una …
1943 - Gli alleati sbarcano in Sicilia in luglio, l’8 settembre annunciato l’Armistizio
Sbarco alleato in Sicilia il 9 luglio, caduta di Mussolini il 24-25 luglio, ripresa del potere da parte del re Vittorio Emanuele III, costituzione di un governo diretto dal maresciallo Badoglio, richiesta agli Alleati dell’armistizio, firmato a Cassibile il 3 settembre e reso pubblico l’8. L’Italia del Nord occupata dai tedeschi; Mussolini liberato sul Gran Sasso, costituisce a Salò un …
1943 - Gli inglesi bombardano Milano, i tedeschi iniziano a deportare gli ebrei dal “binario 21” della Stazione Centrale
Pesante bombardamento inglese su Milano. Le vittime sono centinaia e migliaia i senzatetto. Inizia lo sfollamento. In agosto la città viene devastata dai bombardamenti: colpiti il Castello, la Villa Reale, il Museo di Storia Naturale, la Galleria, Palazzo Marino, Palazzo Reale, Palazzo Serbelloni, l’Arcivescovado, il Duomo lateralmente, la Stazione Centrale, il Conservatorio, il Teatro Manzoni, la Biblioteca Civica, l’Ambrosiana, il …
1944 - Gli alleati arrivano a Roma e Badoglio si dimette
In Italia gli Alleati, che sbarcano in forze ad Anzio il 22 gennaio, a maggio, dopo un’accanita battaglia nella zona di Cassino rompono il fronte e avanzano verso Roma, che raggiungono fra il 4 e il 5 giugno, Livorno e Firenze. I Tedeschi costituiscono una nuova linea di difesa più a nord, la cosiddetta “Linea gotica”, a ridosso della quale …
1944 - A Palazzo Morando apre il Museo Costume, Moda e Immagine
L’evoluzione urbana e sociale di Milano raccontata nelle sale di questo palazzo settecentesco caratterizzate da due aree espositive distinte. Le sale di questo palazzo settecentesco sono caratterizzate da due aree espositive distinte: la Pinacoteca, al primo piano, ospita una collezione di dipinti, sculture, stampe che ha avuto origine nel 1934 dall’acquisizione da parte del Comune della collezione di Luigi Beretta …
1945 - La fine della Seconda guerra mondiale
27 gennaio: liberato il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau dalle truppe sovietiche. 30 aprile: a Berlino, Adolf Hitler ed Eva Braun si suicidano nel bunker della Cancelleria, mentre i generali tedeschi trattano la resa della Germania. 7 maggio: firmata a Reims la resa incondizionata delle forze tedesche. 26 giugno: a San Francisco firmato lo statuto delle Nazioni Unite (ONU), che …
1945 - Insurrezione generale delle forze partigiane
In Italia le truppe alleate raggiungono i principali centri dell’Italia settentrionale dove, il 25 aprile, il generale Cadorna, comandante militare del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale d’Alta Italia), ordina l’insurrezione generale delle forze partigiane, che combattono strenuamente i tedeschi dalla fine del 1943.
1945 - Mussolini giustiziato a Dongo viene appeso a testa in giù in piazzale Loreto 3 giorni dopo
Grande ondata di scioperi a Milano e in Lombardia. Per la prima volta a Milano riunito il Comitato di Liberazione Nazionale cittadino. Mussolini e i suoi ministri arrivano a Milano. 25 aprile: esplode l’insurrezione, Mussolini tenta la fuga in Svizzera. Nella notte tra il 25 aprile e il 26 a Milano le forze patriottiche occupano gli edifici pubblici, la stazione …
1945 - Istituzione di AICE per favorire commercio estero
Per favorire il commercio estero nasce, AICE (Associazione Italiana Commercio Estero), un’associazione imprenditoriale senza scopo di lucro, che, unica in Italia, rappresenta gli interessi delle aziende italiane che hanno come caratteristica comune il prevalente impegno in attività di commercio con l’estero e di servizio a tali attività. La tipologia di aziende associate oggigiorno vede presente produttori/esportatori, esportatori, importatori, distributori, traders, …
1946 - L’Italia diventa Repubblica
Il 2 giugno, gli italiani, e per la prima volta le italiane, sono chiamati alle urne per decidere tra Repubblica e Monarchia e per eleggere i rappresentanti dell’Assemblea Costituente che scriverà la nuova Costituzione. L’11 giugno viene sancita la Repubblica, con uno scarto di circa due milioni di voti sulla Monarchia.
1948 - Einaudi secondo presidente della Repubblica Italiana
Luigi Einaudi , già senatore del Regno (1919), viene eletto presidente della Repubblica succedendo a Enrico De Nicola, il cui mandato era durato solo 5 mesi.
1948 - Fondata la LILT milanese
Fondazione della sezione milanese della LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
1950 - La Rinascente apre in piazza Duomo
Riapre la Rinascente, nella nuova sede di piazza del Duomo.
1951 - Il Milan torna a vincere lo Scudetto
Dopo quarantaquattro anni il Milan torna a vincere il titolo nazionale terminando il campionato con un punto di vantaggio sull’Inter. I rossoneri tornano al successo grazie al suo trio offensivo tutto svedese.
1952 - Prima cabina telefonica italiana
Il 10 febbraio, in piazza San Babila a Milano, viene installata la prima cabina telefonica italiana.
1952 - La “Pietà Rondanini” arriva a Milano
In novembre arriva da Roma la Pietà Rondanini di Michelangelo, acquistata dal Comune di Milano dagli eredi Vimercati Sanseverino.
1953 - In un ex convento il museo più tecnologico di Milano
Nell’ex convento di San Vittore, in via San Vittore, viene inaugurato il Museo della Scienza e della Tecnologia, che, in omaggio al genio vinciano, verrà battezzato “Leonardo da Vinci”.
1953 - Nel Duomo c’è un grande Museo
Inaugurato nel Palazzo Reale il nuovo Museo del Duomo. Completamente rinnovato nel 2013, il museo espone tutto il materiale attualmente in uso nella Cattedrale , legata alla sua storia e la costruzione. Possiamo infatti considerarne la visita come propedeutica a quella della cattedrale stessa: un luogo raccolto e silenzioso dove le sculture si possono ammirare da vicino, gustando i colori …
1953 - Gli Scudetti dell’Inter diventano sei
Il nuovo presidente Carlo Masseroni cambia il nome della società e ritorna il Football Club Intrnazionale. Il sesto Scudetto arriva con Alfredo Foni in panchina
1953 - Metanopoli cresce a sud della città
Viene istituito l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), con a capo l’illuminato Enrico Mattei, che a sud di Milano fa costruire Metanopoli, la città del metano nella quale si mira a integrare in un’unica realtà operai, impiegati e dirigenti dell’azienda di Stato.
1954 - Inaugura il PAC a Villa Reale
Nel 1947, il Comune di Milano decide che siano le ex-scuderie della Villa Reale ad ospitare le collezioni delle Civiche Raccolte del XX secolo la cui sede era andata distrutta durante i bombardamenti del 1943; nel 1948 viene affidato il progetto a Ignazio Gardella, che articolerà lo spazio rendendolo il più possibile flessibile e adatto alle esigenze espositive. Il Padiglione …
1954 - Feltrinelli, nuova casa editrice milanese
Inizia l’attività la casa editrice Feltrinelli, fondata da Gian Giacomo Feltrinelli.
1956 - Nuovi spazi e destinazioni per Besana e Biblioteca Centrale
La Rotonda della Besana, restaurata, viene adibita a sede per manifestazioni culturali. Inaugurata la nuova sede della Biblioteca Comunale Centrale a palazzo Sormani.
1956 - Il Castello Sforzesco apre i suoi musei
Tra i preziosi tesori conservati nello scrigno del Castello Sforzesco troviamo reperti di arte antica, dipinti, mobili d’epoca, sculture, strumenti musicali e la commovente “Pietà Rondanini” di Michelangelo.
1956 - 1960 - Gettate le fondamenta del “Pirellone”
Inizia la costruzione del grattacielo Pirelli, che verrà conclusa il 4 aprile 1960. Progettato da Giò Ponti, Antonio Fornaroli e Alberto Rosselli con la collaborazione per le strutture di Pierluigi Nervi e Arturo Danusso e dello studio Voltolina e Dell’Orto, il “Pirellone” è stata la sede della Regione Lombardia sino al suo ultimo trasloco a palazzo Lombardia.
1957 - Si scava per la prima linea metropolitana in zona Monte Rosa
Iniziano in via Buonarroti i lavori della linea 1 (linea rossa) della metropolitana. Il progetto architettonico, realizzato da Franco Albini e Franca Helg, e la sua segnaletica, progettata da Bob Noorda, ricevettero nel 1964 il Premio Compasso d’Oro.
1957 - Sesto campionato nazionale vinto dal Milan
Il sesto titolo nazionale dei rossoneri viene vinto con 4 punti di vantaggio sulla Fiorentina. E’ la prima stagione sulla panchina del Milan per Gipo Viani.
1957 - Si firma per un Europa unita e si parte per lo spazio
Firma del Trattato di Roma che porterà all’istituzione dell’Unione Europea. Il 4 ottobre 1957, dal cosmodromo di Baikonur, nell’odierno Kazakistan, lancio del primo satellite artificiale in orbita intorno alla Terra, lo Sputnik 1. In russo la parola sputnik significa “compagno di viaggio”, inteso come “satellite” in astronomia. È l’inizio dell’era aerospaziale.
1957 - Primo Supermercato italiano in viale Regina Giovanna
In una ex officina di viale Regina Giovanna, apre il primo supermercato italiano. È una iniziativa della famiglia Caprotti e si chiama “Supermarket”. Il grafico Max Uber inventa una lunga “esse” che corre sopra l’intera parola: da qui il nome dell’azienda, che da allora si chiamerà Esselunga.
1958 - Un fungo si erge nel cielo milanese
Completamento della Torre Velasca, progettata dallo studio BBPR (Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers). L’edificio dall’inconfondibile sagoma a “fungo”, che riprende quella della Torre del Filarete, ha 26 piani fuori terra per un altezza di 106 m.
1958 - Apre la nuova Sala Verdi al Conservatorio
La Sala Verdi del Conservatorio era stata costruita nel 1908. Distrutta dai bombardamenti nell’agosto del 1943, viene ricostruita su un progetto molto innovativo dell’architetto Ferdinando Reggiori e inaugurata con un concerto diretto da Antonino Votto il 18 maggio 1958. La sala ha 1420 posti a sedere.
1960-1989 - Milano si raggiunge anche in aereo
Inaugurato il primo aeroporto milanese di Linate per l’atterraggio e la partenza di aerei di linea.
1963 - Milano ha una nuova stazione ferroviaria
In Porta Nuova, sull’area delle ex Varesine, si inaugura la Stazione Garibaldi.
1963 - La Grande Inter di Moratti vince lo Scudetto
Il presidente dell’Inter Angelo Moratti affida la squadra all’allenatore argentino Helenio Herrera che porta la squadra a vincere il suo ottavo Scudetto.
1963 - Il Milan è la prima squadra italiana a vincere la Coppa dei Campioni
I rossoneri diventano la prima squadra italiana a laurearsi Campione D’Europa. Lo fa il 22 maggio a Wembley battendo il Benfica 2-1, doppietta di José Altafini.
1963 - Apre il Tennis Club Ambrosiano
Il 25 maggio 1963 apre il Tennis Club Ambrosiano nella sua sede di via Feltre. Il tennis club inizialmente si chiamava Tennis Club MonteRosa per poi diventare Tennis Club Miralago. Il TCA è uno dei tennis club più importanti d’Italia ed ospita ogni anno dal 1965 il Torneo Avvenire, il torneo under 16 più importante d’Europa.
1964 - L’Inter è sul trono d’Europa per la prima volta
La Grande Inter di Helenio Herrera diventa campione d’Europa per la prima volta nella storia del club battendo il Real Madrid 3-1 a Vienna
1964 - I milanesi possono spostarsi in metropolitana
Inaugurata la linea 1 della Metropolitana Milanese.
1964 - Autosole collega Milano con Napoli
il 4 ottobre, il presidente della Repubblica, Antonio Segni, inaugura l’Autostrada del Sole, a bordo della Lancia Flaminia 335 presidenziale. L’autostrada A1 Milano-Napoli, anche chiamata Autostrada del Sole, è la più lunga autostrada italiana e collega Milano a Napoli, passando per Bologna, Firenze e Roma, per una lunghezza complessiva di 759,4 km.
1965 - La Casa del Manzoni viene aperta al pubblico
È la casa in cui Alessandro Manzoni, secondo solo a Dante nella letteratura italiana, visse per circa sessant’anni fino alla sua tragica morte nel 1873.
1965 - Apre il Museo Archeologico in corso Magenta
Inaugurazione del Civico Museo Archeologico nel Monastero Maggiore di San Maurizio in corso Magenta. Le origini delle Civiche Raccolte Archeologiche di Milano risalgono all’Ottocento, quando l’Accademia di Brera comprese l’importanza di un museo archeologico collegato agli studi artistici propri dell’accademia. Il primo nucleo fu la Collezione archeologica e artistica, di oltre 500 pezzi, acquistata nel 1814 dagli eredi del pittore …
1966 - Inaugura la Pinacoteca Ambrosiana ristrutturata
La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, da lui stesso fondata nel 1607. Venne concepita dal fondatore come un centro di studio e di cultura: egli volle infatti che fiorissero in essa altre istituzioni come il Collegio dei Dottori (1604), la Pinacoteca …
1967 - L’Ospedale dei bambini ora si chiama “Buzzi”
L’industriale Vittore Buzzi lascia una cospicua parte del suo patrimonio all’Ospedale dei bambini di Milano, che da quest’anno prende il suo nome.
1968 - Inizia il “68”
Occupazione dell’Università Statale che ha sede in Ca’ Granda, via Festa del Perdono. È l’inizio dei moti studenteschi a Milano.
1968 - I rossoneri vincono lo scudetto e la Coppa delle Coppe
Con il ritorno di Nereo Rocco sulla panchina, il Milan vince il suo nono Scudetto ed alza per la prima volta la Coppa delle Coppe il 23 maggio battendo l’Amburgo 2-0, doppietta di Hamrin.
1969 - Il Milan è campione d’Europa per la seconda volta
Il 28 maggio allo Stadio Santiago Bernabeu di Madrid, il Milan di Rocco batte l’Ajax 4-1 (tripletta di Pierino Prati) e si aggiudica la sua seconda Coppa dei Campioni.
1969 - Strage di Piazza Fontana
12 dicembre, esplode una bomba nella Banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana. Muoiono 16 persone e 90 restano ferite. È l’inizio di quella che verrà ricordata come la strategia della tensione e che caratterizzerà poco meno di vent’anni della storia d’Italia.
1972 - A Sesto nasce la Fondazione ISEC
Per conservare e valorizzare la memoria del lavoro nelle sue molteplici sfaccettature nasce a Sesto San Giovanni la Fondazione Isec (già Istituto milanese per la Storia della Resistenza e del movimento operaio), dove hanno sede gli archivi con i documenti e le immagini delle prime filande di fine Ottocento a quelli delle grandi imprese sestesi e nazionali (Breda, Ercole Marelli, …
1973 - Orfanotrofio diventa Palazzo delle Stelline
In corso Magenta , nell’ex orfanotrofio Martinitt e Stelline, apre Palazzo delle Stelline, nuovo centro conferenze e congressi e sede di esposizioni temporanee. Nel 2009 diventerà la sede del Museo Martinitt e Stelline.
1973 - L’antico Egitto si studia al Castello
Il Museo egizio di Milano ha sede nei sotterranei del Castello Sforzesco, che ospitano anche il Museo della preistoria e protostoria. Mummie, sculture, ritratti dei faraoni, suppellettili della casa e del culto dei morti, papiri formano una collezione di importanza nazionale. Il percorso espositivo è diviso in 7 sezioni: la scrittura, il faraone, dei e culti, la vita quotidiana, il …
1976 - La storia della Alfa Romeo esposta
Il museo della automobilistica milanese espone oltre 250 vetture storiche e fa parte di un complesso progetto di riqualificazione dell’intera area industriale dell’Alfa di Arese.
1976 - Milano dà alle stampe un nuovo quotidiano, “La Repubblica”
Mercoledì 14 gennaio, esce il primo numero del quotidiano “La Repubblica” diretto da Eugenio Scalfari. Proprietari del giornale sono l’editoriale L’Espresso e la Mondadori.
1977 - Negli anni di piombo Milano trema
Il gruppo terroristico Prima Linea uccide a Milano, in viale Lombardia, il consigliere provinciale del MSI Enrico Pedenovi. Sindaco di Milano è il socialista Carlo Tognoli. Milano mobilitata per aiutare la popolazione del Friuli, colpita dal terremoto, avvertito anche nel capoluogo lombardo.
1978 - Sequestro Aldo Moro e presidenza di Sandro Pertini
16 marzo: le brigate Rosse sequestrano il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, in via Fani a Roma, uccidendo i 5 uomini della sua scorta (Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi). Il cadavere del politico verrà ritrovato nel bagagliaio di una Renault 5 rossa, il 9 maggio, dopo 55 giorni di prigionia e di falliti tentativi …
1978 - La Casa delle Rondini diventa sede della Fondazione Corrente
Lo studio del pittore Ernesto Treccani, nella cosidetta Casa delle Rondini di via Carlo Porta, diventa museo e sede della Fondazione Corrente.
1980 - Palazzo della Ragione accoglie l’arte della fotografia
Il palazzo duecentesco dove nel Medioevo si amministrava la giustizia, viene ristrutturato e diventa spazio espositivo interamente dedicato alla fotografia.
1983 - Monumento in Piazza Einaudi
In piazza Einaudi vienne collocato il monumento in bronzo e acciaio inox Condizione umana di Agenore Fabbri, già autore del monumento Caccia al cinghiale eretto nel giardino di Palazzo Sormani (Biblioteca Comunale).
1983 - Papa a Milano dopo 600 anni
21 maggio: a conclusione del XX Congresso eucaristico papa Giovanni Paolo II viene a Milano. È la prima visita di un papa nel capoluogo lombardo dopo 565 anni. In primo luogo si reca in Piazza Cinque Giornate, quindi al Palazzo dello Sport, per incontrare 15 mila religiose; la sera è in piazza del Duomo. Nei giorni successivi incontra i fedeli …
1984 - Apre CIMAC, restaurata basilica di Santa Maria delle Grazie
Inaugurazione del Civico Museo d’Arte Contemporanea (CIMAC) a Palazzo Reale (1984-1998), dedicato prevalentemente all’arte italiana del primo ‘900 e dei primi anni del dopoguerra e comprendente la miglior raccolta italiana sul futurismo. Termina il restauro del complesso di Santa Maria delle Grazie: Sagrestia Vecchia, chiostro del Bramante ed esterno della chiesa. L’inizio del restauro dell’interno è previsto per gennaio 1985.
1986 - Mitoraj in piazza del Carmine
Collocata in piazza del Carmine la scultura bronzea Grande Toscano di Igor Mitoraj.
1986 - Berlusconi compra Milan, Sindona condannato all’ergastolo, Pillitteri diventa sindaco
Dal 20 febbraio Silvio Berlusconi è proprietario dell’Associazione Calcio Milan. Il tribunale di Milano condanna all’ergastolo Michele Sindona quale mandante dell’omicidio di Giorgio Ambrosoli, curatore fallimentare della Banca Privata Italiana. Istituzione della Fondazione Stelline per la gestione del palazzo di Corso Magenta. Dopo le dimissioni di Carlo Tognoli viene eletto sindaco Paolo Pillitteri, socialista, cognato di Bettino Craxi.
1987 - Padre Pio in piazza Velasquez
Nel centenario della sua nascita, i frati Cappuccini inaugurano in piazza Velasquez il monumento a Padre Pio di Pietralcina, dello scultore Ferdinando Saccomani.
1987 - Lega al Senato e alla Camera
Elezioni politiche. Il 28 luglio si forma il governo Goria. La Lega Lombarda ottiene per la prima volta un seggio al Senato (Umberto Bossi) e uno alla Camera (Giuseppe Leoni).
1988 - Pendolino Milano-Roma
L’ETR 450 (Pendolino) entra in servizio sulla tratta Milano-Roma, riuscendo a percorrere l’intero tragitto in 4 ore e 55 minuti.
1988 - L’Olimpia è Campione D’Europa per la terza volta
L’Olimpia, sponsorizzata Tracer, vince la sua terza Coppa dei Campioni, la seconda di fila, battendo il Maccabi Tel Aviv 71 a 69 a Gand.
1988 - De Mita, capo del governo
Si insedia il governo presieduto dal segretario della Democrazia cristiana Ciriaco De Mita, pentapartito cui partecipano Dc, Psi, Psdi, Pri e Pli.
1988 - Crematorio a Lambrate
Inaugurazione del Crematorio di Lambrate, progettato dall’architetto Sarno e dall’ingener Gianni all’interno del cimitero di Lambrate in Piazza Caduti e Dispersi in Russia.
1988 - La famiglia Mangini-Bonomi apre un museo
Una parte del palazzo di famiglia diventa il per custodire parte degli arredi della casa e la curiosa collezione di oggetti e cimeli di famiglia. Ospitato in un elegante palazzo milanese, il museo vanta una ricca collezione organizzata in 40 sezioni che comprende, oltre agli arredi che adornano i cinque piani della casa – in parte di proprietà della famiglia …
1989 - Andreotti presidente del Consiglio
Insediamento del VI governo italiano presieduto da Giovanni Andreotti (1989-1991), che terrà la presidenza anche nel VII governo (1991-1992)
1989 - Mondadori a Fininvest: guerra a Segrate
Rottura del patto fra la famiglia Formenton e la CIR (Compagnie Industriali Riunite) dell’imprenditore Carlo De Benedetti, socio di maggioranza della Arnoldo Mondadori Editore dal 1984. Il controllo del consiglio d’amministrazione della casa editrice Mondadori passa nelle mani della Fininvest di Silvio Berlusconi, fino a quel momento socio di minoranza della casa editrice e comproprietario con Mondadori del canale televisivo …
1990 - Apre la Galleria Carla Sozzani
Nei singolari spazi di Corso Como 10, apre la Galleria Carla Sozzani per ospitare mostre dedicate alla fotografia, all’arte, al design e all’architettura.
1990 - Inaugurato il museo d’Arte e Scienza Gottfried Matthaes
A un passo dal Castello Sforzesco al primo piano di Palazzo Bonacossa apre un museo con la collezione del suo fondatore Gottfried Matthaes – oggetti d’arte di arte buddista e africana – e una mostra permanente dedicata a Leonardo.
1990 - Metro gialla a Milano
Inaugurata a Milano la linea 3 della metropolitana
1991 - Inter vince la UEFA
A Milano Enrico Mentana è nominato direttore del TG di Canale 5, Emilio Fede di quello di Italia 1. Viene inaugurato il Salon international d’architecture, ospitato normalmente a Parigi. L’Inter di Giovanni Trapattoni vince la Coppa UEFA.
1991 - I bonsai hanno un museo
A Parabiago, feudo delle fabbriche di calzature in Lombardia, a pochi chilometri da Milano, grazie alla passione di Luigi Crespi apre il primo museo permanente al mondo di bonsai con esemplari secolari di bonsai vasi e libri antichi tutti in argomento.
1992 - Scatta operazione “mani pulite”
Con l’arresto per corruzione del socialista Mario Chiesa, direttore del Pio Albergo Trivulzio ha inizio l’operazione “Mani Pulite”. L’inchiesta, condotta dal giudice Antonio di Pietro, è scattata nel tentativo di fermare il sistema politico italiano, basato su corruzione, concussione e finanziamenti illeciti.
1993 - La Verdi all’Auditorium
Il direttore d’orchestra russo Vladimir Delman fonda a Milano l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi, con sede all’ Auditorium .
1993 - Apre il MAPP dedicato all’arte contemporanea
Da oggi le sale dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano accolgono le opere d’arte contemporanea di più di 100 artisti italiani e stranieri, tra i quali Enrico Baj, Emilio Tadini, Günter Brus e Martin Disler.
1993 - Lega Nord, Mani Pulite e Cosa Nostra
Sindaco di Milano è Marco Formentini della Lega Nord. Raul Gardini, presidente dell’ENI, inquisito nell’inchiesta “Mani Pulite” si suicida nella sua casa di Milano. Scoppia un’autobomba in via Palestro, vicino alla Villa Reale: muoiono cinque persone e il PAC (Padiglione di Arte Contemporanea) viene quasi completamente distrutto.
1994 - Apre IEO con Veronesi
Inaugurazione dello IEO (Istituto Oncologico Europeo), diretto dal professor Umberto Veronesi (milanese, classe 1925), riferimento internazionale per la cura e la prevenzione del cancro, ex direttore generale dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
1994 - Berlusconi in politica
L’imprenditore milanese Silvio Berlusconi annuncia il suo ingresso in politica alla testa della nuova formazione Forza Italia e lo schieramento di centro-destra da lui guidato vince le elezioni politiche italiane.
1994 - Il Milan è Campione d’Italia e d’Europa
Il Milan allenato da Fabio Capello diventa Campione d’Italia per la terza volta consecutiva superando l’Inter come numero di titoli Italiani vinti. La stagione diventa storica il 18 maggio ad Atene quando i rossoneri battono il favoritissimo Barcellona allenato da Cruijff per 4-0 e diventando Campione d’Europa per la quinta volta
1994 - Apre la casa-museo Bagatti Valsecchi
Gli ambienti suggestivi di un palazzo ottocentesco situato nel cuore di Milano e la preziosa collezione – dipinti e manufatti d’arte applicata quattro-cinquecenteschi (quadri, sculture, armi e armature, ceramiche, gioielli, arazzi) – costituita dai proprietari dell’edificio, i baroni Bagatti Valsecchi, i fratelli Fausto (Milano, 1843-1914) e Giuseppe (Milano, 1845– 1934), diventano una casa-museo.
1995 - Nasce la Fondazione Arnaldo Pomodoro
Per volere dello scultore Arnaldo Pomodoro apre l’omonima Fondazione con l’intento di essere luogo di studio sull’arte contemporanea, centro culturale, spazio espositivo.
1995 - Nasce lo IULM
Inaugurazione ufficiale della nuova sede dello IULM alla Barona. Dal 1998 l’istituto si chiamerà “Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM”.
1995 - Nasce il Museo dei Bambini
Un centro culturale unico, il MUBA, Museo dei Bambini di Milano, ha aperto le sue porte alla Rotonda di via Besana, un bellissimo complesso barocco a pianta circolare, costituito da una chiesa ormai sconsacrata, un tranquillo giardino e un lungo porticato che gli fa da cornice. 1.200 metri quadrati occupati da una libreria, uno spazio espositivo, delle aree adibite a …
1996 - Politecnico apre in Bovisa
Inaugurazione ufficiale della nuova sede del Politecnico Milano Bovisa. Il nuovo polo sorge nell’area degli ex-gasometri della Bovisa, il quartiere a nord di Milano. La sede è suddivisa in due campus: uno in via Durando, che ospita le Scuole di Architettura e del Design, e uno in via La Masa, che ospita alcuni corsi della Scuola di Ingegneria Industriale e …
1996 - Nasce la Fondazione Nicola Trussardi
Istituzione no profit per la diffusione della cultura contemporanea, un museo nomade per la produzione e la diffusione dell’arte contemporanea in contesti molteplici e attraverso i canali più diversi.
1996-1998 - Governo Prodi
Romano Prodi (L’Ulivo, partito indipendente) è il Presidente di Consiglio del cinquantatreesimo governo della Repubblica Italiana. Viceministro, Walter Veltroni del Partito Democratico della Sinistra (PDS), partito che ottiene la maggioranza dei seggi sia in Senato (100) che alla Camera (172).
1997 - Inter e Milan hanno un museo
Apre il primo e unico museo in Italia allestito all’interno di uno stadio: il Museo San Siro. In esposizione ogni genere di oggetto appartenente a due delle squadre di maggior successo del Campionato Italiano di Calcio: Milan e F.C. Internazionale (Inter).
1997 - In Bicocca la nuova sede dell’università Statale
Inaugurazione in zona Bicocca della nuova sede dell’Università Statale dove trovano posto le facoltà scientifiche e la seconda sede di giurisprudenza. L’edificio è firmato dallo studio Gregotti&Associati, così come altre parti del quartiere Bicocca, sorto negli anni 1980 sulla ex area industriale originariamente occupata dagli stabilmenti della Pirelli.
1997 - Fontana in piazza San Babila
Inaugurazione della nuova fontana in piazza San Babila donata a Milano dall’Ente Fiera e progettata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni. La vasca di 185 mq e un pinnacolo di granito alto 7 metri simboleggiano l’acqua che scende dai monti e irriga la pianura lombarda.
1998 - Inaugurati un piccolo teatro e un grande aeroporto
Con il Così fan tutte mozartiano per la regia di Giorgio Strehler (l’ultima del regista) si inaugura il Piccolo Teatro Strehler, realizzato su progetto dell’architetto Marco Zanuso, in Largo Paolo Grassi, a due passi dalla fermata della metropolitana Lanza (linea verde). Il nuovo Piccolo Teatro è destinato alle grandi produzioni di Luca Ronconi e di altri maestri della scena internazionale, …
1999 - Euro, valuta ufficiale in 11 Paesi dell’Unione Europea
Il 1 gennaio l’Euro diventa la valuta ufficiale in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, 11 dei 15 Stati membri dell’Unione; nel 2001 anche la Grecia viena ammessa nell’eurozona; l’anno seguente l’Euro, in moneta e banconote entra ufficialmente in circolazione. Nel 2006 un tredicesimo stato, la Slovenia, entrata nell’Unione nel 2004, dimostra di possedere …
1999 - Conclusi i restauri leonardeschi
Si conclude dopo 21 anni il restauro del Cenacolo di Leonardo, a opera della restauratrice Pinin Brambilla. Inaugurazione all’Ippodromo di San Siro del Cavallo di Leonardo. La scultura, alta più di 7 metri, è stata realizzata dalla scultrice giapponese Nina Amaku e fusa vicino a New York. Riproduce, in base ai disegni, il grande cavallo ideato e realizzato in creta …
1999 - Kartell apre il suo museo
Kartell, azienda leader del design, apre il suo museo d’impresa a Santa Corinna di Noviglio, per custodire e raccontare uno dei più ricchi e affascinanti capitoli della Storia del design italiano, attraverso la propria produzione di oggetti.
1999 - Costituita la Fondazione Piero Portaluppi
Obiettivo della neo Fondazione è la conservazione dei documenti d’archivio, della produzione scientifica, della biblioteca e di tutto il materiale inerente alla produzione architettonica e a alla biografia di Piero Portaluppi, architetto del Novecento milanese.
1999-2006 - Ciampi presidente
Carlo Azeglio Ciampi, economista, banchiere e politico italiano, viene eletto decimo presidente della Repubblica Italiana.
2000 - Piazza Cadorna e la sede del “Sole 24Ore” cambiano faccia
Inaugurazione in piazza Cadorna (ristrutturata dall’architetto Gae Aulenti) del colossale monumento multicolore “Ago e filo” di Claes Oldenburg e della moglie Coosje Van Bruggen. Iniziano i lavori del nuovo edificio del gruppo editoriale “Il Sole 24Ore”, progettato da Renzo Piano
2001 - 3 nuovi poli culturali
Dal 20 febbraio i laboratori e le sale prova del Teatro alla Scala hanno un’unica sede presso l’ex insediamento industriale acciaierie Ansaldo di via Bergognone 34: 20 mq, suddidivisi in 3 padiglioni: Luchino Visconti, Nicola Benois, Caramba (Luigi Sapelli). Riapre il Teatro Dal Verme restaurato con un concerto di musiche di Beethoven. Inaugurazione ufficiale del Museo Diocesano nei chiostri di …
2001 - Secondo governo Berlusconi
Berlusconi è di nuovo al governo, il più lombardo della Storia d’Italia, con il Presidente del Consiglio milanese e otto ministri lombardi.
2001 - Disastro a Linate
Gravissimo incidente all’aeroporto di Linate. È l’8 ottobre, un aereo di linea McDonnell Douglas MD-87 della compagnia aerea SAS entra in collisione in fase di decollo con un piccolo aereo privato, un Cessna Citation CJ2, erroneamente in pista a causa della fitta nebbia. Nello scontro muoiono 118 persone. È il più grave disastro dai tempi dei bombardamenti del 1944.
2001 - Il Museo Diocesano apre nella Basilica di Sant’Eustorgio
In Corso di Porta Ticinese viene inaugurata la nuova sede del Museo Diocesano, che ospita più di 600 opere che vanno dal IV secolo al Novecento. Inaugurato nel 2001 dal cardinale Carlo Maria Martini, a cui è stato poi intitolato nel 2017, il Museo è il punto di arrivo di un importante progetto a cui hanno dato il loro decisivo …
2002 - Elicotteri e moto nel Museo Agusta
Apre la Fondazione Museo Agusta fra Milano e Varese: in mostra permanente motociclette MV Agusta, elicotteri, motori aeronautici, componenti meccaniche e avioniche e altro ancora.
2002 - Euro subentra a Lira
L’Euro entra in circolazione sotto forma di monete e banconote in13 Paesi membri dell’unione Europea. L’Italia affronta l’epocale cambiamento oscillando tra curiosità, sfiducia e paura, prendendo d’assalto bancomat e banche, acquistando calcolatrici con il convertitore per poter controllare in tempo reale ingiustificati aumenti di prezzo. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, invia a milioni di italiani un euroconvertitore; Mario Monti, …
2002 - “Pirellone” ferito da un aereo da turismo. Martini lascia la diocesi milanese
Un piccolo aereo da turismo si schianta contro la facciata del grattacielo Pirelli all’altezza dei piani 26 e 27. Muoiono il pilota e due impiegati della Regione. L’arcivescovo di Milano, Carlo Maria Martini, si dimette dall’incarico per raggiunti limiti di età.
2002-2004 - La Scala si rinnova
Iniziano i lavori di ristrutturazione del Teatro alla Scala. Completamente restaurato il Teatro verrà riaperto nel 2004.
2003 - Casa Boschi di Stefano diventa museo
Casa museo Boschi di Stefano raccoglie, testimonianze straordinarie della Storia dell’arte del Novecento italiano. Una volta abitata dalla coppia Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, Casa Boschi Di Stefano Museo è aperto al pubblico dal febbraio 2003. La collezione, donata al Comune di Milano nel 1974, rappresenta una straordinaria testimonianza della storia dell’arte italiana del XX secolo – comprendente pitture, …
2003 - I rossoneri si aggiudicano la prima finale di Champions League tutta italiana
La finale di Coppa dei Campioni, o Champions League, del 2003 si gioca all’Old Trafford di Manchester e vede affrontarsi per la prima volta due squadre italiane, il Milan e la Juventus. I rossoneri si aggiudicano la Coppa dei Campioni (la sesta) ai rigori dopo che i tempi regolamentari e supplementari non sono bastati per sbloccare la partita. La vittoria …
2003 - Il Gruppo Intesa San Paolo apre i suoi archivi
L’Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo, nato nel 1984 come Archivio storico della Banca Commerciale Italiana, gestisce a Milano i patrimoni documentari della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (1823), del Banco Ambrosiano Veneto (1892), della Banca Commerciale Italiana (1894).
2004 - HangarBicocca
Inaugurato HangarBicocca, uno degli spazi espositivi per l’arte contemporanea più grandi d’Europa, nato dalla riconversione di un vasto stabilimento industriale appartenuto all’Ansaldo-Breda. Esso rappresenta il punto d’arrivo di oltre 140 anni di cultura d’impresa Pirelli. Per l’occasione l’artista tedesco Anselm Kiefer realizza la grande installazione “I Sette Palazzi Celesti”.
2004 - Milano romana si vede qui
Inaugurato il Parco dell’Anfiteatro Romano – Antiquarium “Alda Levi” nel quale sono ben visibili i resti dell’anfiteatro romano. Il punto forte del complesso archeologico sono i resti dell’anfiteatro romano. All’interno dell’Antiquarium, aperto al pubblico dal 2004, si trova una descrizione dettagliata del funzionamento generale di un anfiteatro con un approfondimento alla specificità di quello milanese. Nello stesso edificio sono esposti …
2004 - Apre la fiera a Rho-Pero e iniziano i lavori in Porta Nuova
Inaugurazione ufficiale della nuova fiera a Rho-Pero, progettata da Massimiliano Fuksas (otto padiglioni per un totale di 345.000 mq lordi espositivi coperti e sessantamila all’aperto) e il tratto di metropolitana che da Molino Dorino porta al nuovo polo fieristico. Iniziano i lavori nell’area delle ex Varesine – Porta Nuova: la futura piazza Gae Aulenti sarà dominata dalla Torre Unicredit di …
2004 - Inaugurato il MuFoCo, il primo museo pubblico dedicato alla fotografia
il Museo di Fotografia Contemporanea è una struttura attiva nel campo della conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia, con particolare accento sulle trasformazioni tecnologiche in corso e sul rapporto fra la fotografia e le altre discipline espressive.
2004 - Apre il Museo del Profumo
Il Museo del Profumo è museo unico che ripercorre 200 anni di storia dell’arte della profumeria attraverso 2000 flaconi, opere d’arte, dipinti, stampe, calendarietti e oggetti che riguardano la profumeria antica e moderna.
2005 - Sommergibile a Milano
Arriva al Museo della Scienza e della Tecnica il sommergibile Enrico Toti (S 506), il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda guerra mondiale, varato il 12 marzo 1967. Lungo 46,2 metri e largo 4,75 metri; armato di 4 tubi lanciasiluri da 533 mm a prora per siluri elettrici filoguidati a testa autocercante A184 e 8 siluri di riserva.
2005 - A Palazzo Turati apre il Museo del Teatro Romano
Costruito durante il regno dell’imperatore Augusto (31 aC-14 dC), il teatro si trovava nel cuore della città imperiale. Oggi, i suoi resti sono conservati nella ex sede storica della Camera di Commercio di Milano, presso Palazzo Turati.
2006 - Giorgio Napolitano presidente
Giorgio Napolitano è l’undicesimo Presidente della Repubblica Italiana. È l’unico Capo dello Stato a essere stato membro del Partito Comunista Italiano.
2006 - Letizia Moratti sindaco
31 maggio: Letizia Moratti, eletta sindaco di Milano. Sarà lei a firmare l’accordo per l’assegnazione di Milano come sede di EXPO 2015. Il Milan rossonero di Ancelotti vince la Champions League, battendo il Liverpool 2 a 1.
2006 - Lo studio di Achille Castiglioni diventa museo
La Fondazione Museo nasce con lo scopo di catalogare, ordinare, archiviare, digitalizzare i progetti, i disegni, le foto, i modelli, i film, le conferenze, gli oggetti, i libri, le riviste, che riguardano l’architetto e designer Achille Castiglioni.
2007 - Secondo Campionato vinto di fila per l’Inter di Mancini
L’Inter di Moratti e Mancini vince il suo quindicesimo Scudetto. I nerazzurri dominano il campionato vincendo 17 partite consecutivamente e perdendone solo una.
2007 - Il Milan è Campione d’Europa per la settima volta
Ad Atene il 23 maggio il Milan si prende la rivincita sul Liverpool, che lo aveva battuto due anni prima in finale, vincendo 2-1 grazie alla doppietta di Filippo Inzaghi. I rossoneri, allenati da Ancelotti, erano partiti dalle qualificazioni alla Champions League a causa della penalizzazione ricevuta dopo l’inchiesta Calciopoli.
2007 - Nasce la Fondazione Aem
La Fondazione Aem si propone di perseguire la salvaguardia e la valorizzazione della storia e della cultura aziendale di AEM (Azienda Elettrica Municipale), la società energetica del Comune di Milano.
2007 - Apre il Museo della Macchina per Scrivere
Questo ricco museo dedicato agli appassionati della macchina da scrivere possiede una collezione unica con modelli che vanno dalla fine dell’Ottocento a quelli più recenti.
2007-2023 - Fiera Campionaria diventa City Life
Su una superficie di 336.000 mq iniziano i lavori per la realizzazione nell’area della ex Fiera Campionaria del quartiere residenziale City Life. Le residenze firmate da Zaha Hadid e Daniel Liebeskind faranno da cornice a tre alte torri: Torre Isozaki, il “Dritto” da 50 piani e 207 m; Torre Hadid, detta lo “Storto” per via del suo andamento tortile, 175 …
2008 - La Bocconi ha una nuova sede
31 ottobre: inaugurazione ufficiale della nuova Università Bocconi, in via Roentgen, angolo viale Bligny. Il progetto dell’edificio è delle irlandesi Yvonne Farrel e Shelley McNamara, vincitrici per questo progetto del premio europeo per l’architettura.
2008 - Ecopass contro inquinamento
Il primo febbraio, inizia a Milano un esperimento per limitare l’inquinamento prodotto dalle auto, l’ Ecopass . I conducenti di veicoli inquinanti dovranno pagare per accedere al centro della città.
2008 - Villa Necchi Campiglio gioiello nel cuore di Milano
Costruita tra il 1932 e il 1935 dall’architetto milanese Piero Portaluppi per la famiglia Necchi Campiglio. La villa, ricca di opere d’arte e preziosi arredi dell’epoca, offre uno scenario suggestivo per mostre e manifestazioni.
2008 - Apre al pubblico l’Archivio Storico Fondazione Fiera Milano
Scopo dell’apertura al pubblico dell’archivio è ricostruire la storia dell’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano. Fondazione Fiera Milano è stato uno dei primi “motori” dello sviluppo economico ed urbanistico della città di Milano, e in questo ruolo nel 2002 ha avviato i lavori per la costruzione della Fiera a Rho e, contemporaneamente, l’iter per la riqualificazione dell’area storica cittadina del …
2008 - Magneti Marelli apre i suoi archivi
Reso disponibile al pubblico il patrimonio storico industriale generato in oltre 90 anni di storia da Magneti Marelli e dai marchi che oggi ne fanno parte, nomi storici dell’industria automobilistica internazionale, dell’alimentazione, controllo motore, e nel campo della produzione di quadri strumenti.
2009 - Alle Stelline museo interattivo
Il 19 gennaio, inaugurazione del nuovo Museo Martinitt e Stelline in corso Magenta 57. Dedicato agli orfani Martinitt e Stelline, è il primo museo completamente interattivo e multimediale di Milano. Il Museo gestisce gli archivi e i beni culturali di tre istituzioni: l’orfanotrofio dei Martinitt, creato a inizio 1500, l’orfanotrofio delle Stelline, sorto nella seconda metà del Cinquecento e il …
2009 - Apre il museo dell’Amaro
Il museo Collezione Branca, inaugurata e aperta al pubblico nel 2009, è ospitata all’interno del complesso industriale della Fratelli Branca Distillerie di Milano, in Via Resegone, 2. E’ un museo di impresa, visitabile con guida, ma anche testimonianza della storia di una comunicazione innovativa, nella forma e nelle tecniche utilizzate, espressione di un’epoca, da metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. …
2009 - In Bicocca si inaugura la sede della Fondazione Pirelli
Aperta con l’intento di conservare il patrimonio culturale, storico e contemporaneo della Pirelli, la Fondazione occupa una palazzina degli anni Trenta, ristrutturata dallo Studio Cerri & Associati: lo storico “Fabbricato 134”, una delle ultime testimonianze dell’architettura industriale che un tempo caratterizzava l’intero quartiere Bicocca.
2009 - Borsa si fonde, Policlinico si espande
Fusione tra la Borsa di Milano e quella di Londra. Scompare l’indice Mibtel (Milano Indice Borsa Telematica). Inaugurazione del nuovo padiglione Monteggia al Ospedale Maggiore o Policlinico, l’ospedale più antico di Milano.
2009 - Un museo per gli amanti del caffè
Officina Rancilio 1926 è il primo museo aziendale italiano del settore delle macchine per caffè organizzato per raccontare al visitatore la storia dell’azienda.
2010 - Museo del Novecento in piazza Duomo
In piazza Duomo, all’interno del Palazzo dell’Arengario ristrutturato, apre al pubblico il Museo del Novecento con più di 400 capolavori di artisti italiani e internazionali del Novecento, appartenenti in gran parte all’ex CIMAC, il Civico Museo d’Arte Contemporanea di Palazzo Reale, inaugurato nel 1984 e chiuso nel 1998.
2010 - 5 coppe per l’Inter
Anno d’oro per la squadra milanese neroazzurra, che si porta a casa 5 coppe: Coppa Italia (5 maggio, Roma-Inter 0-1); Scudetto (16 maggio); Champions League (22, maggio, Inter-Bayern Monaco 2-0); Supercoppa italiana (21 agosto, Inter-Roma 3-1); Coppa del mondo per club (18 dicembre, Inter-TP Mazembe 3-0)
2010 - Inaugurata la Galleria Campari
Un luogo vibrante, multimediale e interattivo che ripercorre la storia di Campari attraverso opere di arte moderna e contemporanea che vanno dal 1860 a oggi.
2010 - Gallerie d’Italia e Palazzo Lombardia: nuovi poli milanesi
Inaugurazione delle Gallerie d’Italia, museo della banca Intesa Sanpaolo. Gli uffici della Regione Lombardia traslocano dal grattacielo Pirelli al nuovo Palazzo Lombardia, un grattacielo di 38 piani, alto 161 metri, progettato da Henry Cobb e Paolo Caputo. Il palazzo, in occasione di Expo 2015 è visitabile tutte le domeniche, dalle 10 alle 18 senza prenotazione.
2011 - Trenord: trasporti regionali assicurati
Trenord è la nuova società di trasporti della Lombardia: gestirà 42 linee regionali e 10 suburbane nel territorio lombardo, oltre il servizio Malpensa Express che collega le stazioni di Milano Cadorna e Milano Centrale con l’aeroporto internazionale.
2011 - WOW, uno spazio dedicato ai fumetti
Esteso su una superficie di 1000 metri quadri e alloggiato presso una ex fabbrica alimentare, Wow Spazio Fumetto ospita eventi e mostre dedicate principalmente al fumetto.
2011 - Un museo interattivo per gli amanti del cinema
Il Museo Interattivo del Cinema (MIC) consente ai suoi visitatori di riscoprire la magia del cinema grazie a un piccolo ma innovativo museo.
2011-2013 - Mario Monti al governo
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in seguito alle dimissioni di Silvio Berluscon e alla caduta del suo IV Governo, nomina l’indipendente economista, professore universitario Mario Monticapo del governo. Il Governo Monti è il sessantunesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVI Legislatura, secondo “governo tecnico” nella Storia repubblicana italiana.
2012 - Piazza Gae Aulenti
Inaugurazione della circolare piazza Gae Aulenti, disegnata dall’argentino Cesar Pelli a 6 metri sopra il livello stradale nell’ambito del Progetto Porta Nuova, di cui fa parte anche la Torre Diamante (altezza 140 m) edificio in acciaio progettato dall’architetto italo americano Lee Polisano, dello studio di architettura Kohn Pedersen Fox.
2012 - Il Novecento nelle Gallerie d’Italia-Piazza Scala
31 ottobre, la sede storica della Banca Commerciale Italiana diventa uno spazio espositivo e culturale a completamento delle Gallerie di Piazza Scala. In mostra 189 opere dalle collezioni del Novecento di Intesa Sanpaolo, in un percorso curato da Francesco Tedeschi.
2012 - Apre il MUMAC
Il museo delle macchine per caffè espresso tra i più articolati e completi al mondo. Allestito in un’area riqualificata della storica sede del Gruppo Cimbali a Binasco.
2013 - Il Museo del Duomo riapre i battenti
Riapre il Museo del Duomo restaurato e ristrutturato, nel quale ha sede tutto il materiale attualmente non in uso nel Duomo, legato alla sua Storia e la costruzione.
2013 - Apre il Memoriale della Shoah di Milano
Centinai i milanesi in coda davanti alle porte del Memoriale della Shoah di Milano, contro l’Indifferenza. Il Memoriale della Shoah di Milano è nato con lo scopo di realizzare un luogo di memoria e incontro negli spazi sottostanti alla Stazione Centrale di Milano. Un luogo della Shoah unico in Europa, in quanto rimasto sostanzialmente integro, come era in origine. Situata …
2013 - Wi-Fi, info, ricariche elettriche, auto sharing
Il Comune di Milano, in vista di Expo 2015, apre 15 “Isole Digitali” presso Università Bocconi, Porta Vittoria, Piazza Cinque Giornate, Porta Venezia, Via Hoepli, Via Cusani, Sant’Agostino, Pagano, Cadorna, Amendola Fiera, Bisceglie, Piazza XXV Aprile, Centrale FS, Gioia M2 e Loreto- Argentina, con i seguenti servizi: Wi-Fi, ricariche di apparati elettrici, autosharing, info turismo, ricarica elettrica di auto private, …
2013 - Bergoglio papa
Al posto del dimissionario papa Benedetto XVI, viene eletto papa il gesuita Jorge Mario Bergoglio, argentino di origini italiane e arcivescovo di Buenos Aires. Prende il nome di Francesco.
2014 - Torre Unicredit in piazza Gae Aulenti
L’11 febbraio 2014 i vertici del gruppo bancario Unicredit inaugurano la sede della loro direzione generale: la Torre firmata da César Pelli, collocata nel progetto Porta Nuova. Con i suoi 231 metri d’altezza è il più alto edificio d’Italia.
2015 - Torre Isozaki-Allianz
Il 28 febbraio, la costruzione dell’antenna determina la chiusura del cantiere della Torre Isozaki. Progettata dall’architetto giapponese Arata Isozaki e dall’architetto italiano Andrea Maffei, con i suoi 207 metri effettivi è uno tra gli edifici più alti d’Italia. Di proprietà della società tedesca Allianz, la Torre Isozaki conta 50 piani completamente illuminati da luce naturale, con viste panoramiche e ospita …
2015 - La Vigna di Leonardo aperta al pubblico
Di fronte al Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, su corso Magenta si affaccia la quattrocentesca Casa degli Atellani. Proprio qui abitò Leonardo da Vinci mentre lavorava alla realizzazione dell’ Ultima Cena.
2015 - Inaugurata la Fondazione Forma per la Fotografia
Spazio polivalente dedicato alla fotografia e ai nuovi media. FORMA, nato a Milano nel 2005, è uno spazio interamente dedicato alla fotografia d’autore. Il progetto nasce da un’idea di Contrasto e Fondazione Corriere della Sera insieme ad ATM con l’intento di dare spazio e respiro alla fotografia nelle sue diverse declinazioni di linguaggio contemporaneo, di forma d’arte, di strumento di …
2015 - La Pietà Rondanini trova casa al Castello Sforzesco
In concomitanza con Expo 2015 “La Pietà Rondanini”, ultima emozionante opera di Michelangelo ha finalmente trovato la sua collocazione inedita e definitiva in uno spazio tutto suo nel Castello Sforzesco.
2015 - Apre il museo di Giorgio Armani
Armani – Silos uno spazio di 4.500 mq, sviluppati su quattro piani, accoglie una selezione ragionata delle creazioni dello stilista, a partire dal 1980 a oggi.
2015 - Inaugurato il Museo delle Culture
Situato all’interno di un vecchio capannone industriale dell’ex area Ansaldo, Mudec è un centro multidisciplinare dedicato alle civiltà del mondo.
2015 - Una Casa per ricordare
Nel quartiere Isola, a due passi da Porta Nuova, proprio sotto il Bosco Verticale, in via Confalonieri 14, aperta la Casa della Memoria, sede dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED), dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI), dell’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER) e dell’Associazione Piazza Fontana 12 …
2015 - Frecciarossa 1000: il più bel treno al mondo
Prima prova ufficiale di Frecciarossa 1000, il treno ad alta velocità che, a partire dal 14 giugno 2015 (con 4 convogli e con l’orario ferroviaro estivo), coprirà la tratta Milano-Roma in 2 e 20 minuti ore, alla velocita di 360 km/h. A bordo, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che si è recato a Milano per le celebrazioni del 25 …
2015 - Darsena: rivive il porto di Milano
Il giorno dopo le celebrazioni del 70mo anniversario della liberazione per il 25 aprile, il sindaco Pisapia inaugura ufficialmente la Darsena, l’antico porto di Milano riqualificato in vista di Expo. Dopo 18 mesi di lavori e quasi 20 milioni di euro i milanesi hanno così di nuovo il loro porto e la nuova piazza XXIV Maggio. “Milano è sempre più …
2015 - Nuove fermate M5
L’intera rete metropolitana di Milano passa da 103 a 108 stazioni e da 92 a oltre 100 chilometri. A due giorni dall’apertura di Expo, infatti, la giovane linea M5 della metropolitana, contraddistinta dal colore lilla, inaugura altre 5 fermate delle 19 stazioni previste: Domodossola FNM, che garantisce la connessione con le Ferrovie Nord, Lotto, che si interscambia con la linea …
2015 - Fondazione Prada apre la sua nuova sede
Dedicata ai progetti di artisti contemporanei e sorta grazie alla passione e al mecenatismo di Miuccia Prada e del marito Patrizio Bertelli, a capo di uno dei più famosi marchi di moda al mondo.
2015 - Apre Expo 2015
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Questo il tema di Expo 2015, l’Esposizione Universale – il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione – inaugurata a Rho-Fiera Milano (1 maggio – 31 ototbre 2015), con la partecipazione di 145 Paesi. Fittissimo il calendario di eventi nella sede dell’Expo, ma anche in città e dintorni. Per la prima …
2015 - Chiude Expo 2015 dopo 184 giorni e 21 milioni di visitatori
Fra le 18,00 e le 19,00 di sabato 31 ottobre ha avuto luogo la cerimonia di chiusura di Expo 2015. Presente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il quale, oltre a encomiare Giuseppe Sala, commissario unico Expo, ha espresso un particolare ringraziamento ai volontari che hanno lavorato all’Esposizione e alle forze dell’Ordine (sono stati impiegati 2300 militari) che ne hanno …